Page 20 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 20

Comunicare l’ambiente


            informato e il 39% interessato alle problematiche ambientali, mentre un
            bel 53% del campione dichiara di leggere abitualmente o saltuariamente
            riviste dedicate alla Natura e all’Ambiente. Proprio in quest’ottica di tute-
            la e salvaguardia del patrimonio ambientale, per il 78% la Forestale è desti-
            nata a ricoprire un ruolo sempre più importante nel prossimo futuro. Il
            dato che più significativamente rispecchia questo trend e che “insignisce”
            tutti gli agenti forestali di un forte merito professionale deriva dall’imma-
            gine positiva che il Corpo Forestale riscuote tra la popolazione: coraggio-
            si (38%), ambientalisti (35%), affidabili (31%) ed esperti (29%), sono gli
            aggettivi a cui le persone ricorrono più frequentemente nel descriverli.
            «Bisogna ancora lavorare sulla formazione di una cultura professionale
            della comunicazione che preveda due momenti distinti ma sinergici: quel-
            lo della comunicazione interna che è legato anche ad un nuovo modello
            di amministrazione condivisa e partecipata dove non esistono  nicchie e
            quello della comunicazione esterna, verso il cittadino utente che ha il dirit-
            to di conoscere quanto l’Amministrazione fa per la tutela dell’ambiente. È
            un compito per il quale il Corpo Forestale ha investito molto in azioni di
            formazione e aggiornamento professionale, ma la comunicazione istitu-
            zionale dovrà diventare sempre di più materia di insegnamento negli isti-
            tuti di formazione del Corpo, soprattutto per il personale direttivo e diri-
            gente. Esiste poi una comunicazione diretta, non mediata dai mezzi di
            comunicazione di massa che invece spetta ad ogni forestale».  3


            La comunicazione attiva
               Indipendentemente dai risultati operativi, un sapiente uso della comu-
            nicazione è indispensabile per un più solido e diretto rapporto tra cittadi-
            ni e forze dell’ordine. Al di là degli strumenti diretti di comunicazione, di
            cui il Corpo pure dispone, è evidente come siano i media i canali obbliga-
            ti attraverso cui raggiungere il pubblico ed è a essi innanzitutto che occor-
            re garantire disponibilità e collaborazione.
               È necessario quindi aumentare le occasioni di contatto con i media per
            poter raggiungere una informazione corretta ed obbiettiva, pur nel rispet-
            to delle norme della legge e della deontologia professionale.
               Le relazioni con i media, però, non si improvvisano né si instaurano
       A
       n
       n
            per caso: bisogna svilupparle e coltivarle nel corso degli anni con conti-
            nuità e coerenza.
       oI-n
       .1
       24 SILVÆ
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25