Page 25 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 25

Comunicare l’ambiente


               È evidente come gli obiettivi di breve periodo così come quelli di
            importanza circoscritta, devono sempre essere compatibili con quelli,
            rispettivamente, di lungo periodo e di importanza generale.


            Politiche e strategie di comunicazione
               La comunicazione deve essere adeguata agli obbiettivi che si perseguo-
            no e quindi essere unica, globale e organizzata sul piano del coordinamen-
            to dei messaggi e dei contenuti.
               Destinatari dell’attività di comunicazione esterna sono però categorie
            di pubblici diversi che, insieme, compongono la società nel suo comples-
            so. A ciò deve aggiungersi che referenti della comunicazione sono in
            modo diretto i mass media, e solo indirettamente l’opinione pubblica.
               Per realizzare una comunicazione efficace è indispensabile, quindi, ade-
            guare la qualità dei messaggi agli effetti desiderati attraverso una valutazio-
            ne complessiva dell’ambiente esterno, al fine di controllare l’impatto sul-
            l’opinione pubblica. È evidente come questa necessità di interazione non
            possa prescindere da una perfetta conoscenza della realtà circostante e dei
            mezzi utilizzati.
               Si deve cercare di individuare quali, tra i principali media, sono più
            importanti per i propri obiettivi, al fine di instaurare con essi un dialogo
            proficuo e conquistare il consenso.
               I media non vanno considerati un semplice canale ma un sistema di
            comunicazione complesso ed articolato, capace di trasmettere messaggi in
            forme e codici diversi e di condizionare il modo in cui il messaggio viene
            recepito dal pubblico. L’uso differenziato e sinergico di più mezzi di
            comunicazione permette di raggiungere il pubblico con efficacia e profit-
            to. Ecco, quindi, l’esigenza di ottimizzare il rapporto tra il Corpo ed i
            mezzi d’informazione, equilibrando in termini quantitativi e qualitativi la
            presenza dell’Istituzione sui mass media.
               Uno degli obiettivi principali della comunicazione istituzionale è, si è
            detto, lo sviluppo dei rapporti con l’opinione pubblica tramite i mezzi di
            comunicazione: in gioco c’è la competizione per il consenso. A questo
            obiettivo generale e agli altri obiettivi di medio-lungo termine, corrispon-
            de una specifica politica di comunicazione, consistente nelle linee guida      .1
            generali e di lungo periodo da seguire nell’attività di comunicazione.         oI-n
               In relazione costante con essa vanno messe a punto le opportune stra-       n
                                                                                           n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         29
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30