Page 28 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 28
Comunicare l’ambiente
dello Stato messe in atto dall’Ufficio Stampa si esplicano, oltre che per
mezzo di programmi previsti per la comunicazione istituzionale non pub-
blicitaria, anche attraverso la pubblicità, le distribuzioni o vendite promo-
zionali e la partecipazione a rassegne specialistiche, fiere e congressi.
Le attività di informazione e di comunicazione sono attuate con ogni
mezzo di trasmissione idoneo ad assicurare la necessaria diffusione infor-
matica, le iniziative di comunicazione integrate e i sistemi telematici mul-
timediali.
Le attività
L’Ufficio Stampa cura i rapporti con le redazioni centrali dei quotidia-
ni e periodici nazionali e delle reti radio-televisive nazionali ed estere per
promuovere e coordinare la realizzazione di servizi riguardanti il Corpo;
vaglia le richieste di partecipazione di appartenenti al Corpo a trasmissio-
ni radio-televisive nazionali o estere in tutti quei casi (dibattiti, convegni,
conferenze, trasmissioni di approfondimento o di attualità, ecc.) che tra-
scendono la mera illustrazione di una semplice operazione di servizio o
dei risultati operativi di un certo periodo o di un particolare settore ed
investono invece problematiche di carattere generale. Tutte le richieste di
autorizzazione per la realizzazione di servizi giornalistici, fotografici,
interviste ecc. su mass media nazionali provenienti da parte degli uffici
centrali e periferici, sono indirizzate all’Ufficio Stampa dell’Ispettorato
Generale.
L’impegno dell’Ufficio Stampa si esplica soprattutto nei seguenti settori:
1. La comunicazione sul territorio: sovrintende alla comunicazione istitu-
zionale di tutti gli Uffici periferici, vigilando sulla corretta applica-
zione della normativa emanata in materia e prestando consulenza
ove necessario. Gestisce il flusso delle informazioni che dagli uffi-
ci periferici giungono all’Ispettorato Generale.
2. La comunicazione pubblicitaria: provvede alla pianificazione degli inve-
stimenti pubblicitari suddivisi per target diversificati, avvalendosi
della collaborazione di un centro media esterno. Cura inoltre i testi
A
n
dei servizi publiredazionali.
n
3. Sito internet: partecipa all’area creativa del sito internet, ne verifica i
oI-n
.1
32 SILVÆ