Page 27 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 27
Comunicare l’ambiente
del Corpo Forestale dello Stato. La stessa legge nell’art. 7, cita la legge
150/2000 e informa che le amministrazioni statali, regionali e gli enti loca-
li sono tenuti a promuovere l’informazione alla popolazione in merito alle
cause determinanti l’innesco di incendio e le regole comportamentali da
rispettare in situazioni di pericolo. La divulgazione del messaggio si avva-
le di ogni forma di comunicazione e degli Uffici Relazioni col Pubblico.
L’Ufficio Stampa del Corpo Forestale dello Stato
I compiti
Nel rispetto delle norme vigenti in tema di segreto di Stato, di segreto
di ufficio, di tutela della riservatezza dei dati personali e in conformità ai
componenti richiesti dalle carte deontologiche, sono considerate attività
di informazione e comunicazione del Corpo Forestale dello Stato quelle
poste in essere in Italia o all’estero e volte a conseguire:
1. informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stam-
pa, audiovisivi e strumenti telematici;
2. comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri
enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa, compresa
quella pubblicitaria;
3. comunicazione interna realizzata nell’ambito del Corpo Forestale
dello Stato.
Le attività di informazione e comunicazione sono finalizzate a:
1. illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al
fine di facilitarne l’applicazione;
2. illustrare l’attività del Corpo Forestale dello Stato ed il suo funzio-
namento;
3. promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rile-
vante interesse pubblico e sociale, correlate all’attività svolta dal
Corpo Forestale dello Stato nell’ambito della tutela del patrimonio
naturale del Paese;
4. promuovere l’immagine del Corpo Forestale dello Stato in Italia e
all’estero. .1
oI-n
Le attività di informazione e di comunicazione del Corpo Forestale n
n
A
SILVÆ 31