Page 170 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 170

Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi


            sono ottenere sommando i dati statistici dei nodi di discretizzazione rica-
            denti nei raggi operativi di ciascuna base e corrispondenti a stabiliti tempi
            di percorrenza (ad esempio: intervento entro 10min, 20min, ecc…).
               Il flusso risultante dalla somma di flussi aleatori generici è tanto più
            vicino ad un flusso elementare di Poisson quanto più numerosi sono i ter-
            mini della sommatoria (in pratica già sommando 4-5 flussi si ha una buona
            approssimazione).
               I dati possono essere calcolati per differenti periodi di riferimento, il
            che permette di calibrare l’ottimizzazione in modo specifico, a seconda
            del periodo di osservazione considerato. Le elaborazioni descritte permet-
            tono di ottenere le matrici di capacità delle basi, che esprimono la capacità
            relativa in funzione del periodo, del raggio operativo e del numero di
            canali attivi. Queste matrici sono sintetizzabili in una famiglia di funzioni,
            dette grafici di capacità.




























               La capacità relativa QQ  rel , come è logico attendersi:
               - diminuisce all’aumentare del flusso di richieste;
               - diminuisce all’aumentare del tempo medio di servizio;
               - diminuisce al crescere del raggio operativo (poiché aumenta il territorio
                  di competenza, cresce il numero medio di eventi su cui si deve intervenire
                  e dunque, ne consegue l’aumento del flusso di richieste);
       A
       n
       n
               - aumenta, come è ovvio, al crescere del numero di canali attivi (unità ope-
                  rative) nella base.
       oI-n
       .1
      174 SILVÆ
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175