Page 173 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 173
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
desunto sulla scorta di una serie di ipotesi semplificative che possono
essere oggetto di successivi approfondimenti mirati:
- Combinando il metodo con tecnologie G.I.S. (e.g. grafi delle reti di comunicazione)
si potrebbe valutare con migliore approssimazione il tempo di intervento in zona di
operazioni, e dunque il tempo medio di servizio da introdurre nei calcoli;
- Definendo opportunamente differenti coefficienti di protezione mirata per ciascun
nodo del dominio territoriale è possibile portare in conto nel modello la presenza sul
territorio di obiettivi sensibili e dunque oggetto di tutela speciale;
- Il modello di ottimizzazione può essere agevolmente corretto ed affinato introducen-
do ulteriori vincoli ad hoc (locali e globali, permanenti o temporanei, imposti o stra-
tegici) che meglio descrivano gli aspetti più peculiari della specifica rete di servizio e
che possano permettere elaborazioni anche in real-time (D.S.S. = Decision Support
System);
- Studiando anche il regime transitorio del sistema, attraverso la risoluzione comple-
ta delle equazioni differenziali di Erlang generalizzate, si può verificare se nel corso
del processo si possano prevedere punte di sovraccarico sensibilmente diverse dal regi-
me limite di servizio, tenendo anche conto del fatto che la densità di richieste può
non essere variabile durante il giorno medio, e presentare dei picchi in particolari
momenti.
Case-Study: previsione di rischieramento ottimale per la flotta del
Servizio Aereo AntIncendi Boschivi del Dipartimento di Protezione
Civile - C.O.A.U.
Viene di seguito presentata l’applicazione del Metodo delle Code ad un
caso reale: l’ottimizzazione dello schieramento territoriale stagionale nelle
diverse basi distribuite sul territorio italiano della flotta di aeromobili dedi-
cati al Concorso Aereo Antincendi Boschivi e coordinati dal Centro
Operativo Aereo Unificato (C.O.A.U.) del Dipartimento di Protezione
Civile. L’utilizzo del metodo permetterà di formulare, sulla base dei dati
statistici disponibili per il passato, un criterio oggettivo di previsione per
organizzare una distribuzione mirata sul territorio degli aeromobili antin-
cendio laddove maggiore risulta essere il rischio di incendi boschivi e in
modo tale da massimizzare l’efficacia globale del sistema. Il dominio BB
coincide in questo caso con il territorio italiano, i presidi di soccorso con .1
le basi aeroportuali di stanza per la flotta AIB e gli eventi-emergenza con oI-n
le richieste di intervento aereo che giungono al COAU a seguito del veri- n
n
A
SILVÆ 177