Page 168 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 168

Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi


            sa (anche nonostante la maggiore capacità teorica): nel contempo adotte-
            remo l’ulteriore ipotesi che ogni richiesta rifiutata possa tornare a fare
            parte del flusso elementare, dunque possa essere successivamente ripro-
            posta al sistema, senza alterare le ipotesi sul flusso stesso (esattamente
            come le ripetute telefonate degli utenti verso un centralino occupato non
            alterano il carattere elementare del processo stocastico in corso). Poste
            dunque queste ipotesi ed operate le conseguenti semplificazioni nella for-
            mula generale (4), si ottiene l’espressione utilizzata nel metodo delle code
            per calcolare il livello di saturazione dei sistemi di servizio della rete, da
            portare in conto nel modello di dislocazione ottima: imponendo n=0 e
            s=0 la formula si trasforma nella seguente espressione (ricavata storica-
            mente da Erlang) che esprime il valore limite della ccaappaacciittàà rreellaattiivvaa di
            un sistema di servizio ad n-canali ed a richieste rifiutate, in regime stazionario,

            sottoposto ad una densità (ridotta) a di richieste:


                                                            n
                                                          α
                                  Q    =1  − P    =1       n!                      (5)
                                    rel        rif    −  n    k
                                                            α
                                                             k!
                                                        ∑
                                                        k =0
                Se si considerano le basi-presidio della rete territoriale di soccorso alla
            stregua di sistemi di servizio a richieste rifiutate con n-canali, questo indicatore di
            capacità si può assumere come una misura del livello di servizio fornito delle
            medesime. Infatti, ogni unità di soccorso posta in prontezza operativa
            presso una determinata base in un determinato periodo può pensarsi
            come un canale di servizio di un sistema che viene occupato (cioè parte
            per la missione) quando giunge una richiesta di soccorso e che si rende
            disponibile per un nuovo servizio solo dopo un certo tempo medio (cioè
            dopo avere svolto un intervento, essere rientrato alla base ed essersi dispo-
            sto nuovamente in prontezza: tale tempo è comprensivo di tutti i control-
            li e le procedure post e pre-missione; l’eventuale cambio di equipaggio,
            necessario in caso di superamento dei limiti di ore previste per il persona-
            le operante non altera i termini del modello, assunto che siano disponibi-
       A
       n
       n
            li altri equipaggi in prontezza).
               Supponendo nota (p.e. da statistiche di lungo periodo) la media tempo-
       oI-n
       .1
      172 SILVÆ
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173