Page 154 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 154
Contributo per la realizzazione di un Arboreto in Roma
delle singole specie per approfondirne le conoscenze bio-eco-morfologi-
che. Coltivazioni specializzate di alberi e/o arbusti, tuttavia, si possono
rinvenire anche negli orti botanici o in parchi pubblici e privati creati per
motivi di svago, di paesaggio o estetici. Al riguardo è stupenda, ad esem-
pio, la collezione di alberi ammirabile nel Botanical Garden di New York,
ove alcuni esemplari sono dei veri e propri monumenti viventi. Così come
le ostentazioni arboree degli Orti botanici di Napoli e Palermo.
La civiltà di un paese si misura soprattutto per lo spazio che viene con-
cesso alla applicazione delle scienze ed in tale contesto anche alla creazio-
ne di simili istituzioni, le quali non possono e non devono essere relegate
in ambiti esclusivi di Università o di altre scuole di diverso ordine e grado.
Le esigenze dell’odierna vita sociale, particolarmente nelle grandi città,
richiedono l’approfondimento tematico che porta ad affinare e ad elevare
la vita spirituale dell’individuo. Esigenza che scaturisce dalla presa di
coscienza del deterioramento ambientale a seguito dell’irrazionale espan-
sione dell’urbanizzazione, della meccanizzazione o di altre artificialità che
incidono fortemente sulla qualità della vita. Un ripensamento dell’uomo,
cioè, che scaturisce dalla scomparsa di verde intorno alle nostre case o alle
nostre città; dai rumori o da altri disturbi sonori che sofisticati meccani-
smi ci propinano quotidianamente o ancora dai gas venefici che provano
duramente l’organismo, facendo nascere nell’animo dell’individuo quelle
necessità di evasione che portano alla ricerca di luoghi in grado di offrire
un sano ristoro fisico e psicologico che solo particolari ambienti possono
fornire.
Non va dimenticato, in proposito, che nei paesi ove la ricerca scientifi-
ca è all’avanguardia tali luoghi non solo sono nei pensieri e nei cuori dei
cittadini di una determinata regione, ma rappresentano delle mete puntua-
li in occasione di particolari eventi che la natura sprigiona in specifici
periodi dell’anno.
Le fioriture primaverili, ad esempio, che effondono nell’aria diverse fra-
granze o sensazioni, si possono contemplare soltanto in aree in cui gli
arbusti e gli alberi sono organizzati a tale scopo. Così pure per quanto
riguarda l’ammirazione della lussureggiante vegetazione che le piante
offrono o il cangiante colore del loro fogliame nella policromia autunna-
A
n
n
le o, ancora, nella bellezza architettonica che nelle rigidità invernali si
manifesta a chi ammira l’armoniosa disposizione dei rami sulle chiome.
oI-n
.1
158 SILVÆ