Page 149 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 149
L’arte di fare il carbone nel Monte di Portofino
delle carbonaie sono rintracciabili nei luoghi freschi, ombreggiati e scarsa-
mente rocciosi, attraversando i boschi e percorrendo i sentieri.
L’individuazione sul terreno è consentita dalla conservazione di spiaz-
zi pianeggianti, di forma regolare per lo più semicircolare, evidentemente
ricavati con scavi e riporti di terra, spesso sostenuti a valle da muri in pie-
tra, che interrompono la naturale pendenza del terreno e l’uniformità della
copertura boschiva.
Seppure tutt’intorno ci sia il bosco, dato l’assorbimento del terreno dei
distillati liquidi che si formano durante la cottura, nelle piazze non cresco-
no grossi alberi, ma solo erbe ed arbusti. Il suolo è molto scuro o nera-
stro, perché mescolato alla polvere di carbone, rinvenibile anche in minu-
ti frammenti.
Sono superfici modeste, per cui le carbonaie di Portofino erano piutto-
sto piccole, per i limiti imposti dalla morfologia, dalla necessità di suoli
sufficientemente profondi, dalla composizione, dalla densità e dall’età
della copertura allora esistente.
L’allestimento e la cura erano condotti secondo le modalità in uso in
tutto il resto d’Italia.
Anche la viabilità del tempo, assimilabile a quella attuale, condizionava
la scelta dei siti, in modo da ridurre le difficoltà di trasporto. Le località
raggiungibili dai muli erano poche e spesso occorreva effettuare il traspor-
to a spalla, per stretti ed impervi sentieri. Si capisce quindi perché le car-
bonaie fossero prossime, ove possibile, alle percorrenze principali.
Sono distribuite prevalentemente sulla zona sommitale, circostante il
Monte di Portofino e il crinale principale, ma scendono anche all’interno
dei fossi della Cala dell’Oro, di San Fruttuoso e dell’Acqua Morta, dove
sono più piccole e vicine, per l’angustia e la pendenza dei canaloni.
Tutte sono ricavate nei luoghi più freschi del Monte, talvolta in vicinan-
za di acque sorgive o di ruscelli temporanei, comunque in presenza di col-
tri di suolo, che consentissero la predisposizione del fondo e la copertura
delle carbonaie. Le terre agricole e le pendici aride e dirupate erano natu-
ralmente scartate, così come il frazionamento della proprietà e i rimbo-
schimenti condotti dalla Milizia Forestale impedivano lo sfruttamento
razionale ed ottimale dei boschi per ricavarne carbone. .1
Da quanto noto, il carbone di legna è stato ricavato nei boschi del pro- oI-n
montorio di Portofino dal 1925 al 1960, per iniziativa degli Iozzelli, che n
n
A
SILVÆ 153