Page 146 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 146

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: tra il verde e l’azzurro


            parsi un turismo che fino ad oggi è stato soprattutto legato alla balneazio-
            ne. I sistemi dunali e le spiagge hanno cambiato volto e molte specie vege-
            tali si sono trovate in pericolo.
               L’isola di Montecristo fin dal 1971 è stata dichiarata Riserva Naturale
            Integrale dello Stato e così è stata posta sotto tutela.
               Il grande interesse naturalistico ma anche storico, archeologico, cultu-
            rale in senso lato delle isole dell’Arcipelago Toscano ha creato premesse e
            motivazioni per la istituzione di un Parco Nazionale che è parco di terra
            e di mare, anzi in tal senso giova ricordare che è il più grande Parco
            Marino d’Europa.
               Si è così iniziato un nuovo interessante capitolo nella storia antichissi-
            ma di territori meritevoli di tutta l’attenzione possibile per la salvaguardia
            di ambienti dai delicatissimi equilibri.
               La flora odorosa dell’Arcipelago Toscano e la vegetazione così ricca di
            toni di colore, potranno essere più studiate, censite, interpretate, protette.






            Bibliografia



            AA. VV. 1958 - La flora. Conosci l’Italia, Milano, Touring Club Italiano.
            AA. VV. 1979 - Parco Naturale dell’Isola di Capraia, Livorno, Museo Provinciale di
            Storia Naturale.

            AA. VV. 1980 - Studio tecnico-scientifico sull’Isola di Pianosa, Museo Zoologico “La
            Specola” dell’Università degli Studi di Firenze.
            AA. VV. 1996 - Arcipelago Toscano, Roma, W.W.F. Italia.
            AA. VV. 2001 - Elba. Territorio e civiltà di un’Isola, Genova, Rosolani Editore.

            BALDINI, R.M. 2000 - Flora vascolare dell’Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano): revisio-
            ne tassonomica ed aggiornamento, Firenze, Webbia.
            BARSOTTI,G.- LAMBERTINI, M. 1989 - Isola di Capraia, Pisa, Pacini Editore.

            BARSOTTI,G.- LAMBERTINI, M. 1997 - Isola di Capraia. Guida all’Isola, Pisa, Pacini
            Editore.
       A
       n
       n
            FOSSI INNAMORATI, T. 1983-1997 - La flora vascolare dell’Isola d’Elba (Arcipelago
            Toscano), Firenze, Webbia.
       oI-n
       .1
      150 SILVÆ
   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151