Page 148 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 148
L’ARTE DI FARE IL CARBONE
NEL MONTE DI PORTOFINO
di Silvia Olivari *
Superfici modeste, difficoltà di trasporto, Modest surfaces, difficult passengers’
limitazioni normative, carbonai “stranie- transport service, limits to regulations,
ri” (perché provenienti dalla Toscana…). “foreign” coalminers (since they come
Pur con questi “paletti”, l’arte di far from Tuscany…). Despite these
carbone, e di far “carbone di legna”, nel “obstacles”, coal and “charcoal”-mining,
Monte di Portofino ha avuto il suo perio- in Portofino Mountain was at its peak,
do di fulgore, anche se obiettivamente limi- though for a brief period, from 1925
tato nel tempo, dal 1925 ai primi anni until the early 60s, when coal production
Sessanta, quando la produzione del carbo- began to slow down, until it almost
ne prese a scemare, fino quasi a scompari- disappeared. The coal of Portofino has
re del tutto. Del carbone di Portofino ne left traces on the ground (flat clearings,
sono conferma le tracce sul terreno (spiaz- often supported by stone walls downhill),
zi pianeggianti, spesso sostenuti a valle da through the remembrances of coal-miners
muri in pietra), la testimonianza di chi ci working in this area and documental
ha lavorato, la memoria documentale, memory, which is the subject matter of a
oggetto, anche, di una relazione ad un con- report at the conference “At the roots of
vegno della Società Botanica Italiana su the landscape” held by the Italian
“Viaggio alle radici del paesaggio”. Botanical Society.
l perduto uso di fare il carbone di legna nel Monte di Portofino è
deducibile dalle tracce impresse sul terreno, dalla testimonianza di
Ichi vi ha lavorato, dalla memoria documentale.
Nel Promontorio di Portofino le piazze predisposte per la costruzione
__________________
A
n
n
* Vice Questore Aggiunto Forestale, Coordinatore Territoriale per l’Ambiente del Parco
Nazionale delle Cinque Terre. Articolo tratto dalla relazione presentata a Genova il 28 maggio
2004 al Convegno della Società Botanica Italiana “Viaggio alle radici del paesaggio”
oI-n
.1
152 SILVÆ