Page 144 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 144
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: tra il verde e l’azzurro
(Eryngium maritimum L.), della santolina (Otanthus maritimus (L.) Hoffmann
S. e Link), e di tutte quelle specie che pionerizzano un ambiente certo non
facile.
Le dune in quanto tali sono fastidiose, meglio spianarle, ed è quello che
sostanzialmente è stato fatto, utilizzando sistemi dunali come parcheggi o
come campeggi o per altre necessità.
I rimboschimenti sulle isole dell’Arcipelago non sempre sono stati con-
cepiti per ragioni selvicolturali. In molti casi sono stati realizzati per ragio-
ni sociali, per occupare manodopera.
Questi impianti però, si sa, una volta realizzati hanno una inderogabile
necessità di interventi selvicolturali (diradamenti, spalcature, ecc.) che oggi
vengono intesi come manutenzione del bosco.
E questa è drammaticamente mancata, le pinete elbane sono un esem-
pio di abbandono, di degrado, di inciviltà.
Così molti rimboschimenti con conifere, pini mediterranei in partico-
lare, si presentano in condizioni o di degrado o tali da costituire una mic-
cia pronta ad essere innescata.
Gli incendi sulle isole dell’Arcipelago hanno svolto un ruolo nefasto in
particolare sul territorio elbano, al Giglio, Giannutri e persino a Pianosa
nonostante o forse a causa della presenza della Colonia penale agricola.
È noto che l’incendio soprattutto quando si ripeta a intervalli di tempo
ravvicinato provochi la scomparsa delle specie vegetali più esigenti a van-
taggio di quelle più rustiche. Dalla foresta si passa così alla macchia e da
questa alla gariga. Si perde fertilità e insieme, inevitabilmente, biodiversità.
In tutte le isole dell’Arcipelago lo sfruttamento agricolo è fortemente
regredito. Ciò ha portato ad una rinaturalizzazione del territorio molto
interessante da un punto di vista scientifico. In taluni ambienti si è visto,
ad esempio (Landi, 2000) che il leccio (Quercus ilex L.) si insedia diretta-
mente sui terrazzamenti oggi abbandonati che fino a pochi decenni orso-
no ospitavano vigneti o che erano soggetti a coltivazioni erbacee.
È questo un dato sicuramente interessante; tuttavia vi sono fondati
motivi di preoccupazione sulle varie isole per l’assetto idrogeologico,
eccezion fatta per Pianosa il cui territorio, come detto, è completamente
pianeggiante.
A
n
n
Molte pendici sono state modellate con infinita pazienza e fatiche dif-
ficilmente descrivibili, dagli agricoltori del passato, mediante la costruzio-
oI-n
.1
148 SILVÆ