Page 105 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 105

LA RICONQUISTA DELLA NATURA

             PER UNA NUOVA RELIGIOSITÀ ECOLOGICA



                                         di Luciano Arcella *



               Nell’analisi del pensiero moderno, ci  Modern thinking is imbued with
             sono, evidenti, alcune contraddizioni: dal-  evident contradictions: enthusiasm for the
             l’entusiasmo per l’evoluzione della tecnica  evolution of technology on one side and
             a inattuali nostalgie per utopiche natura-  an old-fashioned longing for utopic nature
             lità; dalle certezze scientifiche sull’oggetti-  on the other; scientific trust on the
             vità del fenomeno e sulla soggettività del-  objectivity of  phenomena and the
             l’operatore alle calcolabili certezze delle  operator’s subjectivity along with the
             quantità.                               assessable certainty of quantity. A
               Un articolato excursus storico-filosofico  detailed historical and philosophical
             sulle posizioni dell’antropologia culturale,  excursus on cultural anthropology stances
                                                     leads to the identification of a new
             porta all’individuazione di una nuova   sensitivity which is expressed through a
             sensibilità di cui è espressione una sorta  sort of “ecological sacrality” based on the
             di “ecologia religiosa” dalle radici tardo-  combination of its late-romantic roots
             romantiche e dalle attuali ramificazioni,  and current ramifications. These latter
             tra cui il riciclaggio dell’antico discorso di  include resorting to old Chief Seattle’s
             Capo Seattle e l’opera di Boff, propugna-  speech and Boff’s work, who advocates to
             tore oggi di una liberazione dagli elemen-  eliminate all the elements spoiling
             ti deturpanti della Natura.             Nature.





                   n ambito teorico si tende, per l’intima necessità di dare un ordine
                   razionale ai fenomeni storici, a far corrispondere alla loro sequen-
               Iza temporale una connessione logica, per cui, detto in termini sem-
            plificati, ogni evento innovativo della realtà viene collocato al tramonto di
            quello appartenente a un mondo ormai superato. Ci riferiamo concreta-          .1
            mente ai movimenti significativi della storia occidentale, determinati attra-  oI-n
            __________________
            * Professore di Storia delle Religioni, Università degli Studi de L’Aquila     n  n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         109
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110