Page 64 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 64

III PANEL: LO SVILUPPO DELLA POLIZIA DI STABILITÀ



                    LE PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLO STABILITY POLICING E DELLA COOPERA-
               ZIONE INTERNAZIONALE
                    Avvicinandomi  alla  conclusione,  e  facendo  tesoro  delle  lezioni  apprese
               dalle più recenti esperienze operative, l’Arma continuerà a perseguire formule
               di Training, Mentoring e Advising sempre più orientate sia ai singoli e che alle
               unità organiche, a tutti i livelli ordinativi, di base, direttivo e dirigente, comprese
               le principali aree funzionali dei Dicasteri che si occupano di Sicurezza.
                    Tale impostazione ha guidato il contributo dell’Arma alle più recenti atti-
               vità  di  pianificazione  operativa  nonché  l’articolazione  dell’Esercitazione
               dell’UE EUPST 2, incardinata su un corso di 1 settimana in tema di MMAT,
               Mentoring, Monitoring, Advising e Training.
                    Si  tratta  di  formule  di  rafforzamento  che  dovranno  essere  sempre  più
               affiancate da programmi Train and Equip che, accanto alla ricostruzione delle
               competenze, consentano di approvvigionare equipaggiamenti e materiali nelle
               more che un virtuoso meccanismo di self sufficiency, anche logistica, sia avvia-
               to.
                    Al fine di preservarne la peculiarità e i tratti distintivi, le future esperienze
               operative richiederanno una sempre maggiore specificità ed autonomia delle
               attività di polizia nella gestione delle crisi, con approcci marcatamente multi
               agenzia e multidimensionali, in grado di svolgere anche Military Diplomacy a
               supporto delle iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero degli Esteri.
                    Tali formule operative consentiranno all’Arma di continuare a giocare un
               ruolo da protagonista nell’impegno per proiettare Stabilità. Un ruolo trainante,
               a livello internazionale, che sarà giocato anche esplorando nuovi ambiti, quali
               quelli individuabili nelle competenze esclusive e di nicchia dell’Arma.
                    Faccio riferimento a quelle esprimibili dai “caschi blu della cultura” (TF
               U4H), perfetto esempio di iniziativa multi agenzia e di approccio multidimen-
               sionale e dalle unità per la “tutela del patrimonio ambientale e agroforestale” in
               operazioni, che trovano sponda nei concetti ONU e NATO di “protezione dei
               civili” e negli obblighi derivanti dalle Convenzioni di Ginevra sul divieto dei
               danni permanenti all’ambiente naturale.
                    Mi riferisco anche alla propensione istituzionale alla tutela delle identità
               culturali, religiose e di genere, settore per il quale le missioni dell’Arma quali le

               62
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69