Page 55 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 55

GEN. D. ENZO BERNARDINI


             l’addestramento e lo sviluppo delle capacità di polizia e il coordinamento delle
             iniziative dei vari Paesi nel settore.
                  Costituitasi nel 2015, su richiesta delle Autorità irachene e con il forte
             sostegno dello Special Presidential Envoy degli Stati Uniti, la Task Force ha
             sinora addestrato, a Baghdad e Erbil, circa 8500 poliziotti. I moduli addestrativi,
             che rispecchiano le poliedriche competenze dell’Arma in ambito nazionale, spa-
             ziano da corsi di polizia basica alle cosiddette expertise di nicchia, dall’intelli-
             gence criminale alle attività anti terrorismo, dal rispetto dei diritti umani e del
             gender alla protezione del patrimonio culturale. Tale offerta formativa si è di
             recente arricchita con il primo corso di polizia in favore di 35 agenti donne e
             con il dispiegamento di squadre di consulenza presso i comandi provinciali di
             polizia, quali quello di Mosul est, ove attualmente operano Advisor dell’Arma.
                  La marcata connotazione multinazionale e interagenzia del progetto, ha
             condotto alla creazione, all’interno dello “Stabilization Working Group” della
             Coalizione anti - ISIL, di un sottogruppo dedicato al “Police Training”, a guida
             Ministero degli Affari Esteri e Arma dei Carabinieri, per rendere sinergiche le
             iniziative ai vari livelli, veicolando lungo il canale politico/diplomatico i pro-
             gressi e gli sviluppi dell’iniziativa.
                  Al contempo, l’Arma ha ottenuto il progressivo coinvolgimento di altri
             Paesi quali la Spagna, la Repubblica Ceca, la Germania, il Canada, la Danimarca,
             la Lituania, segno della capacità di attrarre, mobilitare e coordinare contributi
             stranieri.
                  Con un approccio multiagenzia e di medio-lungo respiro, è stato inoltre
             avviato uno progetto di assistenza alle Forze irachene denominato “POTRAI”,
             sostenuto con fondi dell’Unione Europea, consistente nell’ampliamento della
             capacità ricettiva della base di Camp Dublin in Baghdad, ove sono alloggiati i
             Carabinieri,  e nella fornitura di materiale addestrativo antisabotaggio nonché
             consulenza in tema di formazione. Esso mira, nel breve-medio termine, a incre-
             mentare il numero degli istruttori e quindi del personale iracheno addestrato, e
             nel lungo termine a supportare quel Ministero dell’Interno nella costituzione,
             presso Camp Dublin, di un vero e proprio hub addestrativo di eccellenza di
             respiro internazionale, il primo in Iraq.
                  La peculiarità dell’impegno di polizia rispetto ai domini tipici delle campa-

                                                                                      53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60