Page 54 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 54

III PANEL: LO SVILUPPO DELLA POLIZIA DI STABILITÀ



               Polizie, anche mediante una rete di Advisor e Consulenti dell’Arma presso i
               Partner di maggior interesse.


                    LA POLIZIA DI STABILITÀ NEL CRISIS MANAGEMENT
                    Nei Teatri di crisi, oltre ai compiti, svolti in via esclusiva, di Polizia Militare
               in favore dei contingenti schierati e all’impiego di “osservatori” del rispetto
               degli accordi di pace, come nel caso della missione Temporary International
               Presence in Hebron e UNFICYP a Cipro, l’Arma ha assunto un ruolo da pro-
               tagonista, in particolare, nelle attività di “polizia di stabilità”.
                    Tale funzione si esprime sotto forma di Polizia di sostituzione, come nel
               caso della Unità Multinazionale Specializzata (MSU) della missione KFOR, che
               svolge compiti di polizia generale, specialistica ed intelligence criminale in sup-
               porto alla Kosovo Police Force.
                    Agli  scenari  di  sostituzione  si  affiancano  le  iniziative  di  rafforzamento
               delle capacità delle polizie locali, attraverso addestramento, monitoraggio, men-
               toring, advising e assisting, condotte con missioni bilaterali quali sono le MIA-
               DIT,  le  Missioni  Addestrative  Italiane  in  favore  della  Polizia  Somalia  e
               Palestinese, giunte rispettivamente alla settima e sesta edizione. Frutto di un’ef-
               ficace  sinergia  tra  Ministero  della  Difesa  e  degli  Esteri,  tali  impegni  stanno
               riscuotendo elevato successo nell’accompagnare le polizie locali nel loro pro-
               cesso di sviluppo capacitivo, nel pieno rispetto del principio di “local owner-
               ship”.
                    Altre  forme  di  polizia  di  rafforzamento  avvengono  sotto  egida  di
               Organizzazioni Internazionali, come nel caso del Teatro Afghano, con il Police
               Advisory Team nella missione Resolute Support, degli Advisors nella missione
               EUTM in Somalia, degli istruttori nella missione EUCAP SAHEL in Mali e del
               personale di staff nella missione EULEX in Kosovo.
                    Una particolare menzione merita l’iniziativa addestrativa nel teatro opera-
               tivo iracheno, ove l’Arma esercita la leadership a livello internazionale e dispiega
               la  Train  Advise  Assist  Task  Force,  iniziativa  multilaterale  nell’ambito  della
               Coalizione Globale per la lotta a Daesh.
                    La Task Force Carabinieri è incaricata di garantire l’addestramento a favo-
               re delle forze di polizia irachene, l’attività di consulenza a livello strategico sul-

               52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59