Page 57 - Rassegna 4-2016
P. 57

LO STATUS DEI FOREIGN FIGHTERS
              SECONDO IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

      esempio calzante è quello dei cittadini stranieri che si sono arruolati in
milizie che hanno fiancheggiato il governo di Kiev impegnato nel conflitto
armato contro il movimento separatista filo-russo nell’est del paese a partire
dal 2014(53).

      il “Battaglione azov”, ad esempio, ha accolto fra le sue fila molti cittadini
stranieri, e pare essere parte integrante delle strutture statali deputate al man-
tenimento dell’ordine pubblico(54).

3. La distinzione fra foreign fighters e mercenari

      prendendo in prestito le parole del commentario al i pa, “esistono poche
parole oggigiorno che siano state più abusate del termine mercenario”(55).

      La frase ben si attaglia anche al dibattito concernente i foreign fighters,
essendo abbastanza comune l’accostamento - a volte improprio - di questa
categoria di combattenti a quella dei mercenari(56).

      Questi ultimi divennero tristemente famosi negli anni cinquanta e
sessanta del secolo scorso, quando soldati di ventura provenienti prevalente-
mente dall’europa e dal nord america influenzarono pesantemente l’esito di
numerosi conflitti combattuti nel continente africano, tentando a volte finan-
che di rovesciare i governi di alcuni stati.

(53) - cfr. f. BiLosLaVo, Ukraine: Far-Right Fighters from Europe Fight for Ukraine, eurasianet.org, 6
       agosto 2014, disponibile presso http://www.eurasianet.org/node/69401. ovviamente, qua-
       lora dovesse emergere che i movimenti armati indipendentisti operano sotto il controllo
       effettivo della russia, la natura del conflitto muterebbe, e potrebbe parlarsi di un conflitto
       armato internazionale fra l’ucraina e la stessa russia.

(54) - cfr. ministero degli interni ucraino, The Separatists Fired on a Bus with Fighters of the “Azov”
       Special Police Battalion, 7 maggio 2014, disponibile presso http://www.mvs.gov.ua/mvs/con-
       trol/main/en/publish/article/1047007 .

(55) - cfr. J. de preuX, Article 47 - Mercenaries, in y. sandoz et al (a cura di), Commentary on
       the Additional Protocols of 8 June 1977 to the Geneva Conventions of 12 August 1949, cit., pag.
       577.

(56) - soprattutto i mezzi di informazione sembrano non aver ben chiara la distinzione fra le due
       categorie. si veda, ad esempio, G. staBiLe, A Sirte dove i giovani miliziani sfidano i mercenari del
       Califfo, La stampa, 18 agosto 2016.

                                                                                       55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62