Page 49 - Rassegna 3-2016
P. 49

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

luglio che Abū Bakr al-Baghdādī(41), coerentemente alla sua natura schiva, com-
pare pubblicamente nella grande moschea al-nūrī di Mosul, coltivando il tra-
dizionale simbolismo: il luogo di culto, infatti, era stato fatto erigere dal Sultano
nūrī al-Dīn zengī, turco arabizzato che dalla cittadina irachena mosse contro i
crociati, avvalendosi del generale curdo Saladino di Tikrit, vero protagonista
della riconquista islamica della Terrasanta. l’immagine che il Califfo vuole tra-
smettere è quella di “un uomo religioso che proviene da una famiglia religiosa”. ed è
l’uomo religioso che parla ai musulmani di tutto il mondo dalla moschea di
Mosul: “Io sono il wali (leader) che presiede su di voi, anche se non sono il migliore di voi,
per cui se vedete che ho ragione, siatemi di aiuto. Se vedete che ho torto, consigliatemi e rimet-
tetemi sulla buona strada, e obbeditemi tanto quanto io obbedisco al Dio che è in voi”(42).

      Dalla lettura della sua biografia on line, si rileva che:“tra i suoi fratelli e zii sono
presenti imam e professori di lingua, retorica e logica”(43); avrebbe conseguito un dottorato
in Studi islamici nell’Università di Scienze Islamiche di Baghdad e studiato dirit-
to(44); inoltre, sino all’occupazione statunitense dell’Iraq a causa della quale perde
uno dei fratelli, militare con Saddam hussein, risulta aver esercitato il ruolo di imam
a Baghdad e fallujah. nel 2004, la sua restrizione nel carcere americano di Camp
Bucca e Camp Adder(45), per detenuti comuni, da un lato, individua il momento in
cui sarebbe avvenuta la sua radicalizzazione, dall’altro, alimenta il sospetto, infon-
dato, secondo cui sarebbe stato addestrato dalla CIA statunitense in funzione anti-
Assad e proprio per compiere la missione affidatagli sarebbe stato scarcerato sulla
base della valutazione di una commissione (Combined Review and Release Board),
che ne avrebbe raccomandato il rilascio incondizionato(46).

(41) - Secondo di quattro figli nati da una famiglia di contadini, è nato il 28 giugno 1971, nella
       regione settentrionale dell’Iraq, a Samarra, città santa per gli sciiti.

(42) - Cfr. lizzie Dearden, “Iraq Crisis: Isis leader pictured for the first time after declaring Islamic
       Caliphate”, http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/iraq-crisis-isis-leader-
       pictured-for-first-time-after-declaring-islamic-caliphate-9586787.html

(43) - AA.vv., The biography of Sheikh Abu Bakr al Baghdadi, http//archive.org/stream/
       ThebiographyofSheikhAbuBakralBaghdadi/the%20biography%20of%Sheikh%20Ab%20B
       akr%20Al-baghdadi_djvu.txt

(44) - Martin Chulov, Abu Bakr al-Baghdadi emerges from shadows to rally Islamist followers in
       theguardian.com, 6 luglio 2014.

(45) - luigi ferraiuolo, Isis, svelata la vera identità di Abu Bakr al Baghdadi, velino, 02/03/2015.
(46) - fox’s pirro: obama set ISIS leader free in 2009 su politifact.com, Tampa Bay Times, 14 giugno 2014.

                                                                                       47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54