Page 242 - Rassegna 3-2016
P. 242
OSSERVATORIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione ha istituito, inoltre, la figura del coordinatore antiterrorismo,
come previsto nella Dichiarazione sulla lotta al terrorismo adottata dal
Consiglio europeo in seguito agli attentati terroristici dell’11 marzo 2004 a
Madrid(7).
I principali compiti del coordinatore antiterrorismo consistono nel:
- coordinare i lavori del Consiglio nella lotta al terrorismo;
- presentare raccomandazioni politiche e proporre al Consiglio settori
prioritari d’azione, basandosi sull’analisi della minaccia e sui rapporti stilati dal
Centro dell’UE di analisi dell’intelligence e da Europol;
- monitorare da vicino l’attuazione della strategia antiterrorismo dell’UE;
- mantenere una visione d’insieme di tutti gli strumenti a disposizione
dell’Unione europea per riferire periodicamente al Consiglio ed assicurare l’ef-
ficace follow-up delle decisioni del Consiglio;
- coordinarsi con i competenti organi preparatori del Consiglio, la
Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) e metterli al
corrente delle sue attività;
- assicurare che l’UE svolga un ruolo attivo nella lotta al terrorismo;
- migliorare la comunicazione tra l’UE e i Paesi terzi in questo ambito(8).
2. Le linee fondamentali della giurisprudenza della Corte di giustizia
con riferimento ai provvedimenti assunti per la lotta al terrorismo
Per evidenti ragioni di sinteticità, in questa sede si privilegerà l’esame della
giurisprudenza della Corte di Giustizia, limitando a un breve accenno a quella
del Tribunale oggetto del riesame della Corte.
Com’è noto, il c.d. listing consiste in una procedura sostanzialmente
amministrativa condotta da un Comitato istituito dal Consiglio di sicurezza
dell’Onu che è incaricato di compilare e gestire le liste di persone e organismi
(7) - Il 19 settembre 2007, Gilles de Kerchove è stato quindi nominato coordinatore antiterrorismo
dell’UE da Javier Solana, all’epoca Alto rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicu-
rezza comune.
(8) - Fonte Servizio Studi del Senato della Repubblica.
240