Page 137 - Rassegna 3-2016
P. 137

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

      nell’articolo di apertura del primo numero, una ventina di pagine con focus
sulla Russia, viene descritta la scelta di numerosi giovani, originari del Caucaso,
di abbracciare il jihad ed unirsi alle fila di Dā‘ish contro il regime di Bashar al-
Assad. viene altresì sottolineato come questi giovani siano confluiti nelle trup-
pe del Califfato dopo essere stati delusi dalla militanza in altri gruppi antagoni-
sti. la tecnica di narrazione è abbastanza usuale e ricorda quella adottata in altri
prodotti editoriali, come anche nella richiamata rivista Dar al-Islam, allorchè
viene riportata una lunga intervista di un mujaheddin affiliatosi a Dā‘ish, deluso
dall’esperienza maturata in altri gruppi combattenti. Inoltre, viene data enfasi
all’opportunità offerta da Dā‘ish ai propri miliziani di rientrare nei paesi di ori-
gine, ed in Caucaso in particolare, per trasferire il know how ai propri fratelli pre-
senti in area.

      nel terzo numero, come nel quarto numero di Konstantiniyye, vengono
tra l’altro illustrati gli attentati contro l’aereo russo e l’attacco a parigi rispetti-
vamente del 31 ottobre e 13 novembre 2015; anche qui la descrizione degli
eventi è piuttosto scarna e la peculiarità sembra essere soprattutto la confezione
editoriale scelta in relazione al destinatario del messaggio: Istok dedica infatti la
foto di copertina all’aereo russo abbattuto nel Sinai, mentre quella apparsa sul
numero 7 di Dar al-Islam riproduceva l’attacco di parigi.

b.5.6 Kybernetiq

      Contro il progresso tecnologico e scientifico del mondo occidentale è invece lo slogan di
Kybernetiq(183), la prima rivista in lingua tedesca dei mujaheddin pubblicata nel mese
di dicembre 2015 e dedicata alla cyberjihad. Si prefigge in realtà di impartire un
addestramento di base alla nuova classe di jihadisti, per consentire non soltanto
l’elusione dei controlli da parte dei sistemi tecnologici utilizzati dall’occidente,
ma anche di annientarli.

(183) - Cfr. http://cyberwarzone.com/daesh-isis-has-released-a-cyberwar-magazine-titled-kyber-
        netiq/. nel precisare che Kybernetik (con la “k” finale) è il termine tedesco che indica la
        scienza dei sistemi dinamici autoregolatori (in natura e tecnica) e che il termine deriva dal
        greco kybernetikòs, inteso come “adatto a guidare”, viene chiarito che il magazine è stato
        denominato Kybernetiq (con la “q” finale) ponendo come temi centrali la tecnologia d’in-
        formazione, la comunicazione e la sicurezza.

                                                                                     135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142