Page 75 - Rassegna 2025-1
P. 75

OsservAzIOnI sUlle nOrme A PrOTezIOne DeglI AnImAlI.
                                 UnO sgUArDO Al bene gIUrIDIcO DI cATegOrIA




               stricnina e il glicole etilenico, quest’ultimo composto chimico impiegato, ad
               esempio, come liquido di raffreddamento per le auto. Gli effetti sull’individuo,
               abbastanza rapidi dopo l’ingestione, comprendono un vasto repertorio di sinto-
               mi, qui riportati solo in parte per ragioni di sintesi , quali la ipersalivazione,
                                                                  43
               vomito, atassia, ipereccitabilità con conseguente assenza di equilibrio e presenza
               di convulsioni mentre la morte sopraggiunge per paralisi respiratoria.

               11. Il reato di abbandono di animali
                    Quando sia avvenuta la domesticazione (da intendersi questa quale proces-
               so biologico, storico e culturale, attraverso cui alcune specie di animali e piante,
               un tempo selvatiche, vengono incorporate nelle strutture sociali umane) del lupo
               (Canis lupus) in quello che è poi diventato il cane domestico (Canis familiaris) è
               argomento ancora discusso e non ancora completamente acclarato dai ricercato-
               ri, e comunque collocabile almeno 15.000 anni fa indipendentemente in Siberia
               e in Europa  - come dimostrano reperti attributi con certezza a cani domestici -
                           44
               quando Homo sapiens era ancora cacciatore/raccoglitore.
                    Oggi non solo il cane, ma diverse specie animali da compagnia (o d’affezio-
               ne) come il gatto domestico, varie specie di uccelli e roditori, solo per citare alcuni
               gruppi, vengono considerati dalla maggior parte dei proprietari membri della
               famiglia grazie alla loro capacità di formare un vero e proprio legame di attacca-
               mento con il proprietario ed alle straordinarie capacità cognitive sociali; in parti-
               colare la ricerca scientifica ha dimostrato che i cani sanno interpretare i gesti refe-
               renziali dell’uomo come ad esempio il puntare un dito, una mano, un braccio o
                                                                    45
               lo sguardo verso un punto di interesse verso l’ambiente .
                    Proprio questo legame affettivo, nonché le interazioni sociali positive
               tipiche di specie con un elevato grado di socialità che contraddistingue il loro
               repertorio comportamentale, potrebbe essere senza ombra di dubbio, seppur
               non manifestamente esplicitato dalla norma, la ratio legis del reato di abbando-
               no di animali previsto dall’art. 727, comma 1, del c.p. e il cui testo recita:
               “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini

               della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000
               a 10.000 euro”.

               43  Per approfondimenti https:/avvelenamenti.izslt.it/.
               44 Laurent A. F. Frantz et al. genomic and archaeological evidence suggest a dual origin of domestic
                  dogs, Science 352,1228-1231(2016).
               45 Zsófia Virányi, Marta Gácsi M, Eniko Kubinyi, Jozsef Topál, Beatrix Belényi, Dorottya Ujfalussy,
                  Adam Miklósi, comprehension of human pointing gestures in young human-reared wolves (canis
                  lupus) and dogs (canis familiaris). Animal cognition 2008 Jul;11(3):373-87.

                                                                                         73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80