Page 202 - Rassegna 2025-1
P. 202

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




                  Secondo Northouse , una corretta gestione della leadership prevede un’ele-
                                     19
             vata intelligenza emotiva, che passa attraverso una comunicazione efficace, atta a
             modulare il registro comunicativo e relazionale del team, ed offrendo supporto
             nei momenti di maggiore stress. La capacità di riconoscere i segnali di tensione e
             di rispondere in modo empatico, consente di contenere l’ansia e di indirizzare
             l’energia del gruppo verso soluzioni costruttive. In questo modo, non solo si
             risolve la crisi in corso, ma viene rafforzato anche il legame e la fiducia tra i mem-
             bri del team; elemento cruciale ed indispensabile, per la costruzione costante
             della resilienza e la continuità organizzativa.
                  L’empatia è una delle soft skills più potenti, nell’efficacia della leadership ed
             in particolare in quella trasformazionale, in cui si mira ad ispirare e a promuovere
             una visione condivisa, utilizzandola per stimolare una sinergia emotiva, tra i com-
             ponenti del team, attraverso la comprensione delle difficoltà individuali e adat-
             tando il proprio approccio, allo scopo di motivare e coinvolgere ogni membro .
                                                                                       20
                  Questa connessione empatica consente di non limitarsi alla sola comunica-
             zione di istruzioni, ma di generare un senso di appartenenza e condivisione, che
             diventa poi un potente strumento di resilienza del gruppo. Nelle situazioni di crisi,
             un approccio trasformazionale basato sull’empatia non solo aiuta a superare il
             momento difficile, ma incoraggia anche l’autonomia e la responsabilità individua-
             le, portando il team a cercare soluzioni innovative e ad apprendere dall’esperienza.
                  Comunicare in modo chiaro e trasparente, facilita l’instaurazione di un clima di
             fiducia e sicurezza, elementi indispensabili nei momenti di incertezza. La comunica-
             zione assertiva e la chiarezza delle informazioni trasmesse, aiutano a dissipare dubbi e
             paure, rafforzando la percezione di controllo situazionale, anche nelle fasi più critiche.
             La trasparenza e l’onestà, in particolare, sono fattori che consolidano la leadership, ele-
             menti che migliorano, la coesione del team e la disponibilità a collaborare .
                                                                              21
                  Un’altra soft skill fondamentale per la leadership durante le crisi, è l’adat-
             tabilità. Essere in grado di rivedere rapidamente le strategie iniziali, accettando il
             cambiamento, come una costante e reagendo in maniera proattiva alle nuove
             sfide che si presentano, è essenziale nella gestione del team. In questa prospetti-
             va, il problem-solving creativo, che si distingue, per la sua capacità di esplorare
             soluzioni fuori dagli schemi, rappresenta un vantaggio competitivo unico nelle
             situazioni di crisi, poiché consente di valutare approcci non convenzionali e di

             19  P. G. Northouse, Leadership: Theory and Practice, 8ª ed., Thousand Oaks, Sage Publications,
               2018, pp. 132-155.
             20  Ivi, pp. 172-188.
             21  S. P. robbins, P. L. Hunsaker, Training in Interpersonal Skills: Tips for Managing People at
               Work, 6ª ed., Upper Saddle river, Pearson Education, 2012, pp. 45-69.

             200
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207