Page 199 - Rassegna 2025-1
P. 199

OLTRE L’AuTOMAzIOnE: IL POTERE DELLE SOFT SKILLS nELL’ERA DELL’IA




                          6
               di mercato . Attualmente, viene utilizzata anche nell’ambito della polizia giudi-
               ziaria, settore in cui viene sempre più spesso richiesta, l’analisi di immani volumi
               di dati, volti all’individuazione ed al riconoscimento di pattern criminali, alla
               valutazione di rischi di recidiva, nonché all’identificazione di soggetti sospetti.
               Ad esempio, grazie ai sistemi di predictive policing, che utilizzano algoritmi di
               machine learning atti all’individuazione ed all’analisi dei modelli criminali colle-
               gati ai sistemi di geographical profiling, viene offerta la possibilità alle forze del-
               l’ordine, di circoscrivere potenziali hotspot di criminalità. Tali strumenti rendono
               significativamente più efficace l’azione preventiva, come dimostrato da diversi
               esperimenti condotti negli Stati Uniti  e nel regno Unito , che hanno consenti-
                                                   7
                                                                      8
               to, di anticipare comportamenti criminali, più rapidamente rispetto ai metodi
               tradizionali . Tuttavia, è di cruciale importanza evidenziare, come tutte le attivi-
                          9
               tà che richiedono capacità di  problem-solving non strutturato, adattabilità e
               comprensione emotiva, rimangano difficilmente replicabili, motivo per cui cre-
               sce l’attenzione nei confronti delle competenze atte a promuovere, l’innovazione
               e la collaborazione tra team, valori aggiunti specifici e unici degli esseri umani.

               3.  Soft Skills come vantaggio competitivo unico
                    A differenza delle competenze tecniche, che possono essere trasferite a macchi-
               ne o algoritmi, le soft skills restano radicate nell’esperienza umana e nella nostra capa-
               cità di comprendere, interpretare e rispondere a contesti complessi e variegati .
                                                                                         10
               Pensiamo ad esempio alla comunicazione interpersonale, abilità in cui viene coinvol-
               to il processo biunivoco composto da ascolto attivo e chiarezza espositiva, che si
               modificano ed adeguano continuamente, al fine di adattarsi alle esigenze degli ascol-
               tatori; oppure all’empatia, strumento essenziale per creare un clima di lavoro positi-
                                                                                         11
               vo e favorire la collaborazione; ed ancora il processo creativo o il pensiero critico ,
               6  D. H. Autor,  Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace
                  Automation, Pittsburgh, American Economic Association, 2015, pp. 3-30.
               7  M. Farayola et al.  Ethics and Trustworthiness of AI for Predicting the Risk of Recidivism: A
                  Systematic Literature Review, Information (2023), pp. 1-21.
               8  Jamie Grace et al. Machine Learning Technologies and Their Inherent Human Rights Issues in
                  Criminal Justice Contexts, SSrN Electronic Journal (2019), pp. 11-22.
               9  National Institute of Justice, Artificial Intelligence in the Criminal Justice System: Demystifying
                  Artificial Intelligence, its Applications, and Potential Risks, Washington, D.C., U.S. Department
                  of Justice, Office of Justice Programs, 2020, pp. 75-82.
               10  D. r. Laker, J. L. Powell, The Differences Between Hard and Soft Skills and Their Relative Impact
                  on Training Transfer, Hoboken, John Wiley & Sons, 2011, pp. 111-122.
               11 P. A. Facione, Critical Thinking: What it is and Why it Counts, Millbrae, Insight Assessment,
                  2011, pp. 25-30.

                                                                                        197
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204