Page 204 - Rassegna 2025-1
P. 204

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




             risoluzione dei conflitti all’interno del proprio team, ma trovare difficoltà ad
             applicare, le stesse abilità in un team interfunzionale. La valutazione contestuale,
             è quindi essenziale per misurare l’effettiva competenza e flessibilità di un indivi-
             duo, nel padroneggiare queste abilità in ambienti diversi .
                                                                  26
                  Nonostante le sfide nella valutazione, il potenziamento delle soft skills, offre
             opportunità significative per migliorare la performance aziendale e promuovere
             un ambiente di lavoro collaborativo e inclusivo. Alcune strategie efficaci, per svi-
             luppare e misurare le soft skills all’interno delle organizzazioni, consistono nello
             sperimentare la formazione esperienziale, dimostratasi particolarmente efficace
             nello sviluppo delle stesse. La metodologia consiste, nel ricreare un contesto reale
             o simulato, in cui i componenti del team, possono mettere in pratica le compe-
             tenze, ricevere feedback immediato e imparare a migliorare.
                  Il coaching e il mentoring, sono strumenti altrettanto validi, poiché consento-
             no ai partecipanti, di apprendere dalle esperienze dirette di colleghi e formatori più
             esperti e di affinare le loro abilità, in un contesto di supporto e guida continua .
                                                                                     27
                  Altro strumento efficace consiste nella:“implementazione di metodologie
             esperienziali, come il feedback a 360 gradi e il supporto tecnologico, fondamen-
             tali per potenziare le soft skills, combinando il giudizio umano con l’analisi assi-
             stita dall’IA” .
                         28
                  Tali metodologie consentono, di ottenere una valutazione completa e mul-
             tidimensionale delle soft skills di un individuo, raccogliendo input da colleghi,
             supervisori, subordinati e clienti.
                  Questo approccio, grazie alla molteplicità delle figure chiamate ad esprimer-
             si, riduce i bias individuali e offre una panoramica più completa delle competenze
             trasversali del dipendente. Attraverso questo sistema, è possibile individuare le
             aree di miglioramento e personalizzare i programmi di formazione in base alle esi-
             genze specifiche di ciascun team.
                  In completa assonanza, con lo scopo principale di questo elaborato, recen-
             temente alcuni strumenti di intelligenza artificiale sono stati impiegati per il
             monitoraggio e la valutazione delle soft skills. Ad esempio, piattaforme che ana-
             lizzano le interazioni in chat aziendali, riunioni virtuali e email possono fornire


             26  M. Clarke,  Where to from Here? Evaluating Employability During Career Transition,
               Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 167-178.
             27  S. P. robbins, P. L. Hunsaker, Training in Interpersonal Skills: Tips for Managing People at
               Work, 6ª ed., Upper Saddle river, Pearson Education, 2012, pp. 45-69.
             28  r. Gafni, I. Aviv, B. Kantsepolsky, S. Sherman, H. rika, Y. Itzkovich, A. Barger, Objectivity by
               Design: The Impact of AI-Driven Approach on Employees’ Soft Skills Evaluation, Amsterdam,
               Elsevier, 2024, pp. 245-267.

             202
   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209