Page 205 - Rassegna 2025-1
P. 205
OLTRE L’AuTOMAzIOnE: IL POTERE DELLE SOFT SKILLS nELL’ERA DELL’IA
una valutazione preliminare delle abilità di comunicazione e collaborazione di un
individuo. Tuttavia, è importante notare che l’IA, può solo supportare il proces-
so di valutazione delle soft skills e non sostituire il giudizio umano, poiché le com-
petenze umane come l’empatia e l’intelligenza sociale, rimangono difficili da
29
interpretare, accuratamente tramite algoritmi .
Ulteriore supporto, è fornito dalle attività di team building, che facilitano la
creazione di un ambiente di lavoro positivo e supportano la costruzione di rela-
zioni di fiducia, migliorando la coesione e l’efficacia del team nel lungo periodo .
30
6. Conclusioni e prospettive future
In un contesto sempre più caratterizzato dall’automazione e dall’intelligen-
za artificiale, le soft skills si confermano come il tratto distintivo e insostituibile
dell’essere umano. Le competenze tecniche possono essere replicate e persino
migliorate dai sistemi IA, ma le soft skills, restano un’espressione esclusiva del-
l’esperienza umana. Queste abilità non solo migliorano la qualità delle interazioni
e dei processi decisionali, ma rappresentano anche il valore aggiunto che rende le
persone indispensabili in un mercato del lavoro in evoluzione .
31 32
Il ruolo delle soft skills, come dimostrato in precedenza, è cruciale nella
gestione delle crisi e nella leadership, dove la capacità di comprendere, motivare
e ispirare gli altri, non può essere riprodotta da algoritmi. La crescente comples-
sità dei contesti lavorativi moderni richiede capacità di adattarsi e di rispondere
in modo flessibile alle sfide e le soft skills, forniscono infatti, gli strumenti per
affrontare queste situazioni in modo etico e collaborativo, costruendo team resi-
33
lienti e coesi .
L’evoluzione del lavoro verso ruoli sempre più ibridi, in cui l’IA supporta
l’analisi e l’automazione e le persone apportano competenze relazionali e strategi-
che, indica che le soft skills diventeranno non solo rilevanti, ma addirittura fon-
damentali.
29 D. H. Autor, Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace
Automation, Pittsburgh, American Economic Association, 2015, pp. 3-30.
30 P. G. Northouse, Leadership: Theory and Practice, 8ª ed., Thousand Oaks, Sage Publications,
2018, pp. 210-225.
31 M. A. AlAfnan, S. Dishari, S. F. MohdZuki, Developing Soft Skills in the Artificial Intelligence
Era: Communication, Business Writing, and Composition Skills, Kuala Lumpur, JAIT Press,
2024, pp. 101-120.
32 D. Goleman, Emotional Intelligence, New York, Bantam Books, 1998, pp. 54-78.
33 P. G. Northouse, Leadership: Theory and Practice, 8ª ed., Thousand Oaks, Sage Publications,
2018, pp. 132-155.
203