Page 201 - Rassegna 2025-1
P. 201
OLTRE L’AuTOMAzIOnE: IL POTERE DELLE SOFT SKILLS nELL’ERA DELL’IA
atte alla valutazione di fattori emotivi e sociali correlate a considerazioni logi-
che , bilanciando in modo efficace aspetti morali e strategici. Se l’IA risulta effi-
15
cace nell’analisi quantitativa dei dati, è sprovvista della capacità di rielaborazione
delle informazioni, in modo autonomo e riflessivo. Stanovich e West definiscono
16
questa capacità: “intelligenza riflessiva” ovvero un’abilità unica dell’essere
umano, che consente di analizzare, rivedere e migliorare continuamente le pro-
prie decisioni, processi fondamentali alla base del pensiero critico e per l’efficacia
della leadership.
4. Il ruolo delle soft skills nella leadership per la gestione delle situazioni di crisi
Le soft skills, assumono una rilevanza particolare, soprattutto nella gestione
della leadership, in cui la capacità di influenzare, motivare, costruire, relazioni
basate sulla fiducia e gestire persone in situazioni complesse e spesso cariche di
tensione, è fondamentale. Infatti, una leadership efficace, richiede una profonda
correlazione, tra competenze tecniche, conoscenze strategiche e abilità socio-rela-
zionali, che consentono di affrontare le sfide in modo etico, empatico e orientato
alla collaborazione.
In particolare: “in contesti di crisi, una leadership efficace non si basa solo
sulle competenze tecniche, ma richiede abilità empatiche e comunicative che
consentano di gestire le tensioni, supportare il team emotivamente e guidarlo
verso soluzioni collettive” .
17
Nelle organizzazioni moderne, caratterizzate da alta dinamicità e incertezza,
queste abilità risultano determinanti, specialmente in contesti critici, durante i
quali, è necessario prendere decisioni rapide e incisive, bilanciando le esigenze
organizzative con il benessere del team e delle persone coinvolte. In tale contesto,
l’intelligenza emotiva si rivela una competenza cruciale, poiché consente di com-
prendere e gestire non solo le proprie emozioni, ma soprattutto quelle degli altri,
in modo efficace. La capacità di mantenere la calma e infondere fiducia durante
una crisi, è infatti essenziale per stabilire un clima di sicurezza psicologica e coe-
sione, fattori che facilitano la risoluzione del problema e prevengono il deteriora-
mento morale del team .
18
15 S. P. robbins, P. L. Hunsaker, Training in Interpersonal Skills: Tips for Managing People at
Work, 6ª ed., Upper Saddle river, Pearson Education, 2012, pp. 45-69.
16 K. E. Stanovich, r. F. West, The Rationality Quotient: Toward a Test of Rational Thinking,
Cambridge, MIT Press, 2014, pp. 212-234.
17 P. G. Northouse, Leadership: Theory and Practice, 8ª ed., Thousand Oaks, Sage Publications,
2018, pp. 132-155.
18 D. Goleman, Emotional Intelligence, New York, Bantam Books, 1998, pp. 54-78.
199