Page 198 - Rassegna 2025-1
P. 198

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




             SOMMArIO:1. Introduzione. - 2. Avvento dell’IA e la necessità di nuove competenze. - 3.
                       Soft skills come vantaggio competitivo unico. - 4. Il ruolo delle soft skills nella
                       leadership per la gestione delle situazioni di crisi. - 5. Sfide e opportunità nel
                       potenziamento delle soft skill. - 6. Conclusioni e prospettive future.

             1.  Introduzione
                  Con l’avvento delle tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (IA), la
             struttura del mercato del lavoro sta subendo trasformazioni radicali. Se la rivolu-
             zione industriale ha segnato il passaggio tra il “fare” delle mani sapienti degli arti-
             giani, all’uso delle macchine, oggi l’intelligenza artificiale, sta trasferendo il “sape-
             re”, dalla mente umana, ai sistemi computerizzati.
                  In questo nuovo panorama lavorativo, noto come quarta rivoluzione indu-
             striale o Industria 4.0 , caratterizzato dall’uso di tecnologie avanzate, in cui l’IA si
                                 1
             sta apprestando a sostituire ruoli tradizionalmente svolti dagli esseri umani, diven-
             teranno essenziali le competenze trasversali, che costituiranno il vero e proprio
             vantaggio competitivo sulla macchina . AlAfnan et al. affermano infatti che: le
                                                 2
             competenze interpersonali e di pensiero critico emergono come caratteristiche distin-
             tive e intrinsecamente umane, difficilmente replicabili dalle macchine e cruciali per
                                                                                 3
             mantenere il vantaggio competitivo nell’epoca dell’automazione avanzata .
                  Tali competenze includono sia le abilità relazionali, come ad esempio, la
             capacità di comunicare, collaborare, esercitare empatia, che le abilità cognitive
             complesse, come ad esempio il pensiero critico e la risoluzione di problemi in
             contesti incerti e non strutturati   .
                                           4 5

             2.  Avvento dell’IA e la necessità di nuove competenze
                  L’adozione dell’IA è in costante crescita, in settori come la sanità, la finan-
             za, la logistica e l’industria manifatturiera e consente di automatizzare molte
             attività, quali l’analisi dei dati, la gestione dei rischi e la previsione delle tendenze



             1  Schwab, K., The Fourth Industrial Revolution, World Economic Forum (2016), pp. 1-10.
             2  r. Gafni, I. Aviv, B. Kantsepolsky, S. Sherman, H. rika, Y. Itzkovich, A. Barger, Objectivity by
               Design: The Impact of AI-Driven Approach on Employees’ Soft Skills Evaluation, Amsterdam,
               Elsevier, 2024, pp. 245-267.
             3  M. A. AlAfnan, S. Dishari, S. F. MohdZuki, Developing Soft Skills in the Artificial Intelligence
               Era: Communication, Business Writing, and Composition Skills, Kuala Lumpur, JAIT Press,
               2024, pp. 305-307.
             4  r. Gafni, I. Aviv, B. Kantsepolsky, S. Sherman, H. rika, Y. Itzkovich, A. Barger, Objectivity by
               Design: The Impact of AI-Driven Approach on Employees’ Soft Skills Evaluation, Amsterdam,
               Elsevier, 2024, pp. 245-267.
             5  D. Goleman, Emotional Intelligence, New York, Bantam Books, 1998, pp. 54-78.

             196
   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203