Page 165 - Rassegna 2025-1
P. 165

IL RAPPORTO TRA ANONImATO ONLINe e SICuRezzA




               nel rispetto della legislazione locale applicabile; la seconda contempla una serie di
               fattispecie tipizzate di emergenza. Quest’ultima modalità si applica a situazioni
               per l’appunto emergenziali o di grave pericolo chiaramente definite e specifica-
               mente contemplate dalle policy aziendali degli operatori.
                    Solitamente, le fattispecie di grave pericolo in questo ambito possono includere,
               inter alia:
                    ➣ minacce imminenti alla vita o all’integrità fisica di una persona;
                    ➣ sospetti fondati di abusi su minori o di sfruttamento sessuale;
                    ➣ minacce terroristiche credibili e di imminente attuazione;
                    ➣ rischi di danneggiamento significativo a infrastrutture critiche;
                    ➣ situazioni di sequestro di persona o di scomparsa in circostanze sospette.
                    È opportuno sottolineare che la divulgazione di tali informazioni da parte
               di questi soggetti è subordinata a un’attenta ponderazione che l’operatore effet-
               tua, considerando i propri termini di servizio e il quadro normativo locale appli-
               cabile. A titolo esemplificativo, la società META prevede un sistema di interazio-
               ne con le Forze dell’Ordine di tutto il mondo indicando casi e modalità di accesso
               a questa collaborazione . La società garantisce anche una modalità di intervento
                                      6
               urgente, sia per casi emergenziali in cui può essere compromessa la vita delle per-
               sone, sia nei casi di smarrimento dei minori.
                    Esiste anche la possibilità di richiedere alla società di procedere alla conser-
               vazione dei dati per novanta giorni in attesa dell’emissione di un provvedimento.
               Ciò implica che la società si impegna a conservare un’istantanea temporanea delle
               informazioni relative all’account senza divulgare i dati a terzi, in attesa di un prov-
               vedimento idoneo.
                    Le modalità con cui una Forza di Polizia può richiedere informazioni e dati
               alla società sono due: una postale - che prevede tempi più lunghi - e l’altra attra-
               verso un sistema di online il cui accesso è consentito solo con credenziali gover-
               native verificate .
                              7
                    Le richieste online devono contenere alcune specifiche che consentano
               l’identificazione dell’autorità richiedente e del funzionario che inoltra la richiesta,
               oltre a contatti che consentano un’interlocuzione diretta. Il rilascio di dati è
               quindi frutto di una ‘contrattazione’ più o meno standardizzata.

               3.6. Quadro normativo europeo sulla collaborazione
                    Nel contesto europeo, quanto sopra delineato trova generale applicazione,


               6  https://about.meta.com/actions/safety/audiences/law/.
               7  https://www.facebook.com/records/login/.

                                                                                        163
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170