Page 163 - Rassegna 2025-1
P. 163
IL RAPPORTO TRA ANONImATO ONLINe e SICuRezzA
Tuttavia, si può individuare un ostacolo trasversale a tutte queste criticità,
che spesso si configura come preliminare o preordinato rispetto agli altri, in par-
ticolare nei casi in cui l’attività investigativa si focalizzi sulla rimozione dell’ano-
nimato.
Tale ostacolo è rappresentato dalla collaborazione tra l’investigatore e il
terzo, sia esso un fornitore di servizi o un’autorità straniera, che si qualifica come
il soggetto detentore di informazioni fondamentali per l’identificazione del reo,
in virtù della fornitura della tecnologia per l’anonimizzazione o della disponibili-
tà delle infrastrutture che custodiscono tali informazioni. Ciò qualifica l’attività
di contrasto alla criminalità online come intensa opera di cooperazione e collabo-
razione internazionale tra le autorità giudiziarie dei diversi Paesi. Tuttavia, le
divergenze nelle legislazioni nazionali e nei sistemi processuali possono ostacolare
la cooperazione e dilatare i tempi delle indagini.
L’interazione con soggetti terzi di natura privatistica - provider, società di
hosting, servizi e-mail, aziende di sviluppo software, operatori nel settore della cyber-
security et similia - complica ulteriormente il quadro operativo dell’investigatore ita-
liano, considerando che frequentemente tali entità sono di nazionalità estera.
Gli elementi probatori di natura elettronica, infatti, risultano spesso archiviati
in giurisdizioni straniere, caratterizzate da mutevolezza e talvolta da opacità, e dun-
que non direttamente accessibili alle forze di polizia, i cui poteri coercitivi sono circo-
scritti entro i confini nazionali. Incidentalmente, ciò può inoltre influenzare la gene-
rale percezione dell’efficacia della risposta penale da parte della cittadinanza, con la
conseguenza che una significativa porzione dei crimini informatici non venga denun-
ciata alle autorità competenti per sfiducia negli esiti della persecuzione del reato.
3.5.1. Cooperazione internazionale
Stante un fattuale perimetro di indagine sovente sovrannazionale, si impo-
ne la necessità di ricorrere a strumenti giuridici idonei a garantire la prosecuzione
dell’attività investigativa e l’acquisizione di prove all’estero, quali l’istituto della
rogatoria internazionale ex articolo 732 c.p.p., ovvero attraverso la collaborazione
volontaria del soggetto terzo. È opportuno precisare che la rogatoria internazio-
nale trova applicazione tra paesi che hanno stipulato accordi bilaterali o multila-
terali in materia di cooperazione giudiziaria. Generalmente, ciò include Stati fir-
matari di trattati internazionali specifici in materia di assistenza giudiziaria o
accordi bilaterali di cooperazione nel settore della giustizia.
Nell’ambito specifico del contrasto alla criminalità cibernetica, il primo
trattato internazionale di rilievo è rappresentato dalla Convenzione di Budapest
sul cybercrime. Sottoscritta nel 2001 e entrata in vigore nel 2004, la Convenzione
161