Page 134 - Rassegna 2025-1
P. 134
AGRO ECO AMBIENTE
di un particolare prodotto o servizio e la scelta di occultare le informazioni sui
rischi climatici o di minimizzare gli impatti del cambiamento climatico. Dal
2016, si contano circa 140 climate-washing cases presentati, con un numero in
costante crescita e con una significativa percentuale di pronunce favorevoli ai
ricorrenti (pari al 70% dei casi definiti: 54 su 77): l’esito positivo delle controversie
funge da importante deterrente per le pratiche ingannevoli e rafforza l’importan-
za della trasparenza e della responsabilità, evidenziando altresì la necessità di un
cambio sistemico nella condotta delle imprese, nell’assetto regolatorio e nella consa-
pevolezza del pubblico al fine di raggiungere significativi risultati nel raggiungi-
mento degli obiettivi climatici globali .
39
A livello europeo, non mancano recenti “casi” di greenwashing, connessi
soprattutto con asserzioni e claim ambientali ingannevoli di alcune compagnie
aeree volte a dare l’impressione di voli climaticamente sostenibili, nonché di una
società alimentare che pubblicizzava la “impronta climatica zero” di un prodot-
to : ricorsi conclusisi, tra il 2022 e il 2023, innanzi alle corti nazionali con la con-
40
danna delle aziende .
41
4. La disciplina del greenwashing e le controversie in Italia
Anche in Italia vi sono state controversie afferenti al greenwashing. Per quanto
concerne il quadro normativo nazionale applicabile va fatto riferimento, caso per caso:
➣ agli articoli 20 e seguenti del d.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo),
che in mancanza, finora, di specifiche norme in materia, costituisce la principale
fonte applicabile alle pratiche di greenwashing : il recepimento della Direttiva
42
2024/825/UE porterà verosimilmente all’inserimento di regole ad hoc, rendendo
più semplice l’individuazione e la contestazione delle pratiche decettive;
➣ al d.lgs. n. 145/2007 sulla pubblicità ingannevole e comparativa;
➣ agli articoli 2598 e ss. del Codice Civile in tema di concorrenza sleale.
39 Vedasi il già citato report global trends in climate change litigation: 2024 snapshot, del grantham
reasearch Institute on Climate Change and the Environment, secondo cui Climate-washing liti-
gation continues to be a focal point in climate litigation, (p. 37 e ss., https://www.lse.ac.uk/gran-
thaminstitute/wp-content/uploads/2024/06/Global-trends-in-climate-change-litigation-2024-
snapshot.pdf).
40 Su greenwashing e settore agroalimentare, si veda G. Spoto, greenwashing: tutela dei consumatori
e responsabilità delle imprese cit.
41 greenwashing: un’altra importante sentenza dall’Olanda, (https://rgaonline.it/articoli/green-
washing-unaltra-importante-sentenza-dallolanda/#:~:text=Viene%20ancora%20dall%27
olanda%20una,prodotto%20o%20di%20un%20servizio).
42 M. Tommasini, green claim e sostenibilità ambientale. le tutele ed i rimedi apprestati dall’ordi-
namento contro le pratiche di greenwashing, in Diritto di Famiglia e delle Persone, fasc. 2, 1° giu-
gno 2023, pp. 858-888.
132