Page 137 - Rassegna 2025-1
P. 137

ClImAtE ChANgE lItIgAtION E grEENwAShINg: ANAlISI E PrOSPEttIvE




               analisi necessario nell’accertamento di una pratica commerciale scorretta la quale
               ben può sostanziarsi nella diffusione di informazioni che pur non stricto sensu false
               presentano nondimeno, per come offerte, carattere decettivo; ciò implicando che la
               scorrettezza può discendere non solo dal contenuto in sé del messaggio ma anche (e
               a prescindere da ciò) dalle modalità con cui esso è veicolato a condizione che esse
               siano idonee a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in
               relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge;
                    ➣ afferma che  non può dubitarsi, in linea di principio, della legittimità
               dell’impiego di claim “green” anche in relazione a prodotti […] che sono in certa
               misura inquinanti ma che presentano, rispetto ad altri, un minore impatto sul-
               l’ambiente […] seppur con l’uso di cautele specifiche rappresentate, essenzialmente
               dall’impiego di claims “di supporto” che siano particolarmente chiari e […] legati
               in maniera immediata […] al claim principale e tali da riferire il carattere green
               solo ad una componente e espongono vantaggi in termini relativi (e non assoluti né
               tantomeno di impatto positivo);
                    ➣ affronta la prospettiva del consumatore, con riferimento sia alla nozione
               non statistica del consumatore medio della Dir. 2005/29/CE, da calibrare in con-
               creto caso per caso, sia al fenomeno del framing ;
                                                             48
                    ➣ specifica che oneri informativi supplementari gravano a carico del profes-
               sionista solo se la dichiarazione non copre l’intero ciclo di vita del prodotto, essendo
               tenuto in questo caso lo stesso ad indicare quale fase è coperta oppure quali caratte-
               ristiche del prodotto stesso sono coperte. Ne consegue, a contrario, che, quando la
               dichiarazione […] si riferisce all’intero ciclo di vita, non risulta necessario fornire
               ulteriori specificazioni perché l’informativa è ritenuta già in partenza completa ed
               esauriente.
                    Va, infine, rappresentato come, soprattutto dopo le modifiche introdotte
               con la legge costituzionale n. 1/2022, si sia aperto un dibattito circa l’eventuale
               rilevanza penale del greenwashing . Sebbene l’opzione preferibile sia la creazione
                                               49
               di fattispecie incriminatrici ad hoc in ossequio ai principi di tipicità e tassatività
               della norma penale, vi è chi ha ritenuto applicabile l’art. 515 c.p. “Frode nell’eser-
               cizio del commercio”, che come noto si basa sulla consegna dell’aliud pro alio:


               48 Fenomeno psicologico per cui la sensibilità della scelta economica da effettuare è influenzata dalla
                  modalità di presentazione degli elementi rilevanti di un prodotto, costituendo a tutti gli effetti un
                  bias cognitivo, che porta il nostro cervello a valutare, giudicare o interpretare le informazioni in
                  base al contesto in cui sono fornite, (https://digitalflow.it/effetto-framing-psicologia/#Cose_leffet-
                  to_framing).
               49 Nel senso, si vedano https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/greenwashing-e-greenhushing-
                  quali-conseguenze-giuridiche-AFonlqYC e https://www.altalex.com/documents/news/2023
                  /10/18/e-se-il-greenwashing-fosse-anche-reato.

                                                                                        135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142