Page 138 - Rassegna 2025-1
P. 138

AGRO ECO AMBIENTE




             ovvero sulla consegna di un prodotto che, nel caso di specie, non avrebbe le qua-
             lità ambientali asseritamente vantate. Tale impostazione si rivelerebbe foriera di
             ulteriori conseguenze per l’impresa considerato che l’art. 515 c.p. rientra tra i
             cosiddetti “reati presupposto” indicati dall’art. 25-bis.1. del d.lgs. 231/2001, ido-
             nei a configurare la responsabilità amministrativa dell’ente in conseguenza di un
             reato.
                  Altra fattispecie delittuosa ritenuta applicabile è la “Truffa”, ai sensi dell’art.
             640 c.p., laddove le millantate dichiarazioni ambientali correlate a un servizio o
             un prodotto potrebbero integrare artifizi o raggiri tali da indurre in errore il con-
             sumatore.

             5.  Conclusioni
                  In conclusione, è sempre più sentita la necessità che gli Stati, in ossequio ai
             vincoli assunti a livello internazionale rispetto al climate change, sviluppino una
             mirata e coerente attività regolatoria contrastando il greenwashing, atteso che gli
             interventi nel settore del climate washing sono stati sinora “devoluti” a conten-
             ziosi avviati innanzi a corti e autorità nazionali. In questo contesto, si ritiene che
             l’Unione Europea, seguendo la strategia posta dal Green Deal, si stia muovendo
             nella giusta direzione. Dal punto di vista delle imprese, inoltre, dovrebbe essere
             chiaro che millantare strategie green senza un riscontro effettivo, cercando quasi
             una captatio benevolentiae nei consumatori, non produce […] effetti positivi […], al
             contrario può comportare un potentissimo boomerang con effetti devastanti sulla
             reputazione e credibilità , con il rischio ulteriore di ingenerare una perdita di
                                    50
             fiducia “sistemica” e generalizzata verso le misure green che si ripercuote negati-
             vamente sulla tutela dell’ambiente, nella misura in cui da un lato verrebbero
             disincentivati gli investimenti delle imprese virtuose che vogliono attuare misure
             efficaci, dall’altro sarebbero frustrate le aspettative dei cittadini  sempre  più
                                                                           51
             attenti e sensibili alle esigenze della transizione ecologica.









             50 A. Troisi, Enforcement e normative di contrasto al fenomeno del greenwashing, in giurisprudenza
               Commerciale, fasc. 5, 2022, p. 1271.
             51 Come evidenziato nella Comunicazione della Commissione sul Green Deal Europeo del 2019,
               infatti, la partecipazione attiva dei cittadini e la fiducia nella transizione sono fondamentali affin-
               ché le politiche possano funzionare e siano accettate.

             136
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143