Page 112 - Rassegna 2025-1
P. 112
DoTTRInA
Proprio quest’ultimo concetto, sebbene prevalentemente attinente all’am-
bito matematico, trova applicazione anche in ambito amministrativo e giuridico,
e quindi nel riordino dei ruoli delle Forze Armate e di Polizia, in quanto mira a
garantire la parità di trattamento tra le diverse categorie di personale, assicurando
che funzioni e responsabilità equivalenti siano riconosciute e remunerate in
maniera omogenea: il fine è quello di garantire organicità al sistema, nonché uni-
tarietà all’azione svolta dai soggetti coordinati, nell’intento di rispondere ad una
sempre più impellente esigenza di razionalizzazione delle potenzialità strutturali
ed operative dei singoli comparti, ottimizzando l’impiego e le risorse, nonché
integrando l’organizzazione e l’attuazione dei rispettivi servizi alla stregua di una
comune e sistematica pianificazione, anche attraverso la creazione di comitati
interforze e l’adozione di protocolli condivisi .
20
In sintesi, l’equiordinazione non solo stabilisce che i ruoli e le qualifiche
all’interno delle Forze Armate e delle Forze di Polizia devono essere organizzati e
retribuiti in modo equo e proporzionato alle responsabilità e alle competenze
richieste , ma anche che questa parità di trattamento è fondamentale per garan-
21
tire l’efficienza, la motivazione del personale e la coerenza organizzativa.
Tale obiettivo è stato raggiunto e perseguito anche in ambito Forze Armate
con il concetto strategico del Capo di Stato maggiore della Difesa : il documen-
22
to in questione esprime, dal punto di vista militare, i principi di organizzazione
conseguenti al quadro normativo di riferimento ed all’analisi del contesto strate-
gico ed operativo, che devono essere seguiti in modo ordinato ed equo per con-
23
sentire allo strumento militare di svolgere le sue funzioni in un ambiente partico-
larmente incerto e imprevedibile, aperto a molteplici ipotesi di turbolenza.
ma torniamo ora ad analizzare i già citati provvedimenti n. 94 e 95 del 2017:
questi hanno nel dettaglio consentito di rimodulare e valorizzare i percorsi for-
mativi, potenziare le funzioni del personale, ridurre le permanenze nei diversi
ruoli.
20 C. mosca, Il coordinamento delle Forze di Polizia, Cedam, 2005.
21 ministero della Difesa, linee guida per il riordino delle carriere nelle forze armate, 2020: vedasi
https://www.difesa.it/assets/allegati/30714/dpp_2020-2022.pdf alle pagine 140-144.
22 Documento redatto dal CHoD che delinea la visione strategica e gli obiettivi delle FF.AA., ema-
nato senza una cadenza fissa ma in risposta a mutamenti significativi nel contesto geopolitico e
nelle esigenze di difesa nazionale.
23 Il concetto di equiordinazione in ambito Forze Armate è richiamato più volte già nello schema di
decreto legislativo Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle
Forze armate elaborato in virtù degli artt.1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre
2018, n. 132, Delega al governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle
Forze di polizia e delle Forze armate.
110