Page 114 - Rassegna 2025-1
P. 114

DoTTRInA




                  Il primo correttivo si individua nel decreto legislativo 27 dicembre 2018, n.
             173, che ha apportato modifiche per affinare i criteri di avanzamento e migliorare
             la gestione delle carriere , introducendo maggiore flessibilità nei percorsi di car-
                                   29
             riera e consentendo una migliore valorizzazione delle competenze individuali.
                  Il secondo del 2020, invece, ha ulteriormente affinato il sistema di valutazio-
             ne e promozione del personale , introducendo nuovi strumenti per la formazio-
                                         30
             ne continua ed il miglioramento delle condizioni di servizio, mentre l’ultimo
             intervento ha previsto, tra le varie modifiche, un incremento mirato degli organi-
             ci degli Ufficiali.
                  Tale novellato impianto giuridico tende ad esaltare le professionalità e sem-
             plificare le procedure, rideterminando le diverse dotazioni dei singoli ruoli, ma
             tenendo sempre conto delle esigenze di funzionalità.
                  La finalità è stata, quindi, quella di realizzare un sistema volto alla moder-
             nizzazione ed alla semplificazione degli assetti ordinamentali, capace di far cresce-
             re la spinta motivazionale valorizzandone la professionalità e garantendo al
             tempo stesso benefici in termini di progressione di carriera.
                  Per concludere, soffermiamoci su un aspetto cui abbiamo dato prima un
             solo accenno, e a cui il riordino dei ruoli ha dato particolare risalto: la dirigenzia-
             lizzazione  degli Ufficiali/Funzionari delle FF.AA./FF.PP., ovvero il processo
                      31
             attraverso il quale il personale acquisisce competenze e responsabilità tipiche dei
             dirigenti, con l’intento di migliorare la gestione interna e l’efficacia operativa.
                  In particolare, il d.lgs. 94/2017 ha modificato il Codice dell’ordinamento
             militare, rafforzando tale equiparazione tra Ufficiali e dirigenti pubblici, pur man-
             tenendo le peculiarità dello status militare; infatti, ha previsto non solo un nuovo
             modello di avanzamento, rendendo più selettivo il passaggio ai gradi superiori, ma
             anche maggiori responsabilità gestionali e amministrative, nonché una revisione
             della formazione orientata maggiormente verso le competenze manageriali.


             29  Decreto Legislativo 27 dicembre 2018, n. 173, modifiche al decreto legislativo 29 maggio 2017, n.
               94.
             30  Decreto Legislativo 16 dicembre 2020, n. 188, ulteriori modifiche al decreto legislativo 29 maggio
               2017, n. 94.
             31  Con riferimento alla “dirigenzializzazione” degli Ufficiali ed in particolare dell’Arma dei
               Carabinieri si veda l’art. 627 del Codice dell’ordinamento militare, lo Schema di decreto legislati-
               vo “Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle forze di polizia ai sensi dell’articolo 8,
               comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle ammi-
               nistrazioni pubbliche” recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 95/2017
               Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma
               1, lettera a) della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazio-
               ni pubbliche, relazione illustrativa al Capo II,  modificazioni all’ordinamento del personale
               dell’Arma dei Carabinieri.

             112
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119