Page 117 - Rassegna 2025-1
P. 117

I nuOvI DIrIgenTI Del COmPArTO DIFesA e sICurezzA




                    La capacità di conformarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e geo-
               politici sarà cruciale per mantenere un livello elevato di prontezza ed operatività.
                    Le riforme introdotte dai decreti legislativi n. 94 e 95 del 2017 rappresenta-
               no, dal 2000 ad oggi, un passo significativo verso la modernizzazione delle Forze
               Armate e Forze di Polizia italiane.
                    La razionalizzazione delle strutture e l’ottimizzazione delle risorse mirano a
               creare un apparato difensivo più efficiente e reattivo, capace di affrontare le sfide
               globali con maggiore efficacia.
                    Pertanto, le sopra citate norme segnano un’importante evoluzione per la
               difesa italiana, ponendo le basi per un sistema più moderno e sostenibile; in tale
               ottica, è necessario tendere ad una dirigenza capace di innovare, sia in termini di
               obiettivi contingenti che di cultura organizzativa, perseguendo il miglioramento
               dell’organizzazione senza la paura di intraprendere nuove strade.
                    Tutto ciò va ricercato e raggiunto in tutte le realtà organizzative contempo-
               ranee, che si trovano a operare in ambienti sempre più sfidanti e resi particolar-
               mente complessi dalla globalizzazione, che ci pongono di fronte alla necessità di
               dover adattare e potenziare costantemente i nostri strumenti operativi e pertanto
               non sempre adatti alla situazione per cui erano stati pianificati.
                    Per realizzare il cambiamento c’è bisogno in ogni ambito di punti di riferi-
               mento che condividano un codice di regole comportamentali per la creazione di
               valori sostenibili nel tempo, quali coraggio, lungimiranza, passione, trasparenza e
               umiltà.
                    Questo è il compito di chi, ricoprendo incarichi di direzione e comando,
               vuole essere un leader, ovvero una persona capace di saper interpretare e monito-
               rare quanto avviene intorno a sé, al fine di definire ogni aspetto necessario per
               poter dare delle risposte chiare e sicure.
                    In conclusione, possiamo asserire che, oggi ancor di più rispetto al passato,
               si avverte la necessità di poter contare su quadri dirigenti carismatici in grado di
               indicare con chiarezza gli obiettivi da perseguire, evidenziando bene le responsa-
               bilità connesse, ma anche trasferendo ai collaboratori sani modelli attraverso
               soprattutto l’esempio, valore che genera un sentimento di fiducia ed entusiasmo,
               esaltando motivazione e consapevolezza del ruolo.









                                                                                        115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122