Page 116 - Rassegna 2025-1
P. 116

DoTTRInA




             specializzazione ed adeguatezza alle sfide moderne che comprendono non
             solo i problemi quotidiani legati alla sicurezza, ma anche eventi di portata
             straordinaria, quali ad esempio il Giubileo 2025, che sta comportando un
             incremento significativo delle attività di gestione dell’ordine e della sicurezza
             pubblica.
                  Volendo trarre le somme del complesso percorso normativo che ha portato
             al riordino dei ruoli, quest’ultimo ha, in sintesi, introdotto in una cornice unita-
             ria una completa revisione di tutti i ruoli ed in particolare della dirigenza, attesa
             da anni dal personale del Comparto Difesa e Sicurezza, contribuendo a creare un
             sistema più moderno e flessibile, capace di garantire un elevato livello di sicurezza
             per il paese.
                  Allo stato attuale, il quadro normativo della dirigenza militare è e sarà chia-
             mato a rispondere a numerose sfide future, tra cui l’integrazione delle nuove tec-
             nologie e la gestione delle operazioni multinazionali.

             4.  Conclusioni
                  Alla luce di quanto rappresentato possiamo ritenere che, sebbene entrambe
             le figure della dirigenza civile e militare abbiano dovuto adattarsi alle sfide del
             nuovo millennio, la prima ha abbracciato un modello più orientato alla perfor-
             mance ed alla gestione, mentre la seconda, oggetto della nostra analisi, ha mante-
             nuto una forte impronta gerarchica, pur evolvendosi verso una maggiore profes-
             sionalizzazione e specializzazione.
                  La riforma dei ruoli dirigenziali nel comparto Difesa e Sicurezza non è dun-
             que solo un mero aggiornamento normativo, ma una vera e propria rivoluzione
             silenziosa, destinata a ridefinire il futuro delle nostre istituzioni: mentre il mondo
             continua a cambiare ad un ritmo vertiginoso, la capacità delle nostre Forze
             Armate e di Polizia di adattarsi rapidamente sarà la chiave per mantenere stabilità
             e sicurezza.
                  nel corso dell’articolo sono state esplorate le nuove dinamiche introdotte
             dal riordino dei ruoli, ma la vera sfida sarà vedere se queste saranno capaci di rag-
             giungere gli obiettivi prefissati.
                  La posta in gioco è alta: non si tratta solo di riformare, ma di innovare, per
             costruire un sistema che non solo risponda alle esigenze del presente, ma che sia
             pronto a fronteggiare le sfide del futuro.
                  È un momento cruciale, in cui ogni decisione, ogni nuova responsabilità,
             plasmerà il volto della sicurezza nazionale nei prossimi decenni.
                  Tuttavia, l’implementazione di queste riforme richiede un monitoraggio
             costante ed un adattamento continuo per rispondere alle esigenze emergenti.

             114
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121