Page 46 - Numero Speciale 2024
P. 46

I CARABINIERI DEL 1944 - IL REGNO D’ITALIA



                  In effetti, Anche il generale Angelo Odone cadde nella trappola fascista
                                                                  17
             insieme al generale Mario Girotti e al colonnello Scalera . In questo caso, però,
             l’operazione fascista non riesce perfettamente.
                  Tre militari dell’Arma costituivano il dispositivo di protezione del generale
             Odone. Caruso conferma che la pronta reazione dei tre scatenò un conflitto a
             fuoco nel corso del quale il brigadiere Enrico Zuddas e il carabiniere Salvatore
             Meloni rimasero uccisi. Si salvò solamente il Carabiniere Antonio Piras che riu-
             scì a dileguarsi. Sul terreno rimasero anche due fascisti repubblichini .
                                                                               18
                  In quei giorni, va ricordato, che non furono gli unici Carabinieri ad essere uccisi
             da fascisti o tedeschi. Tra i cosiddetti martiri della vigilia (3 giugno 1944) figura anche
             il Carabiniere Fortunato Caccamo, fucilato a Forte Bravetta insieme al maggiore
             Costantino Ebat, il tenente pilota Mario De Martis, la guardia di pubblica sicurezza
             Giovanni Lupis, la guardia PAI Emilio Scaglia e il sergente Guido Orlanducci .
                                                                                   19

             4.  I Carabinieri alla Liberazione di Roma
                  Quale fu la situazione alla liberazione di Roma, almeno per i Carabinieri,
             la  descrive  puntualmente  il  generale  Caruso  che  informò  dell’operato  dei
             Carabinieri  del  FCRC  i  vertici  dell’Arma  e  del  Fronte  Militare  Clandestino,
                                                                                 20
             dando una chiara fotografia dell’accaduto e della situazione sul terreno .
                  Caruso si riferisce all’ostilità degli appartenenti ai partiti assunta all’atto
             della  Liberazione  della  capitale  poiché,  secondo  il  suo  punto  di  vista,  i
             Carabinieri del FCRC “si associarono” con gli organizzati militarmente dei sin-
             goli partiti, che hanno considerato come loro commilitoni, ma impendendo
             energicamente però ogni eccesso”.
                  In  realtà,  egli  aveva  affermato  sin  dall’inizio  della  clandestinità  che  i
             Carabinieri dovevano considerarsi assolutamente apolitici, in quanto […] espres-
             sione viva della Patria, che è di tutti i partiti e che questi carabinieri avevano la sola
             specifica missione della “tutela delle persone e degli averi e quella di fare osservare
             le leggi e le disposizioni emanate dall’autorità legittimamente costituita”.


             17   Fronte Clandestino di Resistenza di Roma e suo territorio. Organizzazione dei carabinieri
                  Reali - Ufficio Stralcio, L’Arma cit., p. 39.
             18   Ibidem.
             19   Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo
                  (1942-1959), Roma, [Tipografia Regionale], 1965, p. 460.
             20   Archivio  Storico  della  Direzione  dei  Beni  Storici  e  Documentali  del  Comando  Generale
                  dell’Arma dei Carabinieri (d’ora in poi ASACC), Documentoteca, scatola 1046, fascicolo 7
                  (d’ora in poi D1046.7), Fondo Caruso. Guerra Mondiale 2  (occupazione tedesca). Lettere di autorità e
                                                            a
                  personalità varie dirette al generale Caruso per la pubblicazione “L’Arma dei CC. In Roma durante l’oc-
                  cupazione  tedesca”.  Promemoria  riservatissimo  personale  al  generale  Pièche,  comandante  i
                  Carabinieri Reali dell’Italia Liberta datato 21 giugno 1944 (in fotocopia).
             44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51