Page 41 - Numero Speciale 2024
P. 41
LA BANDA CARUSO
E LA LIBERAZIONE DI ROMA*
Flavio Carbone**
L’articolo analizza alcuni aspetti della vita operative del Fronte Clandestino di Resistenza
dei Carabinieri comandato dal generale Filippo Caruso. Dalla riorganizzazione della cosiddetta
Banda Caruso per le catture di fine gennaio 1944, il FCRC arriva alla Liberazione di Roma pronto
ad assumere il ruolo che gli era stato affidato, dimostrando efficienza e capacità.
The article highlights some aspects of the operational life of the Fronte Clandestino di Resistenza
dei Carabinieri under the command of the general Filippo Caruso. From the reorganisation of the so-cal-
led Banda Caruso after the captures happened at the end of January 1944, at the Liberation of Rome
the Front arrived ready to lead the role assigned, showing up for its efficiency and capacity.
!
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La riorganizzazione del Fronte. - 3 L’attesa della
Liberazione e la crisi di maggio. - 4. I Carabinieri alla Liberazione di Roma.
- 5. Conclusioni.
1. Introduzione
La Liberazione di Roma da parte alleata il 4 giugno 1944 trovò il Fronte
Clandestino di Resistenza dei Carabinieri del generale Caruso pronto al suo posto.
Erano passati mesi dalla tragica deportazione dei Carabinieri di Roma del
7 ottobre 1943 e la maggior parte dell’Arma presente nella capitale era riuscita
a sottrarsi all’azione di forza dei tedeschi sottoscritta dal maresciallo Graziani,
ministro della Difesa Nazionale dell’effimera Repubblica Sociale Italiana .
1
Nonostante la caccia spietata ai Carabinieri che erano passati in clandesti-
nità e le catture di alcuni tra i più brillanti componenti del movimento resisten-
ziale, la Banda Caruso aveva saputo adattarsi alle perdite e riorganizzarsi.
Sicuramente il colpo più duro fu la scomparsa di tre elementi di primissi-
mo piano del Fronte: il tenente colonnello Giovanni Frignani, il maggiore Ugo
De Carolis e il capitano Raffaele Aversa.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Tenente Colonnello, Redattore Capo della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”. Dottore di
ricerca in Storia contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie.
1 Su queste vicende si rinvia ai contributi di Massimiliano Sole e Anna Maria Casavola apparsi
in Flavio Carbone (a cura di), I Carabinieri del 1943. Numero Speciale della Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri, a. LXX (2023).
39