Page 79 - Rassegna 2024-4_1
P. 79

IL PRINCIPIO DEL “PIÙ PROBABILE CHE NON” QUALE CRITERIO DI VALUTAZIONE PREFETTIZIA
                                   DEL RISCHIO DI CONDIZIONAMENTO MAFIOSO




                    Sul punto e a titolo puramente esemplificativo, si richiama quanto dettato
               dal CGARS in tema di contatti o i rapporti di frequentazione, conoscenza, colleganza,
               amicizia , aspetto su cui l’AG siciliana si è soffermata anche con specifico rife-
                      41
               rimento alla rilevanza da attribuire a tali rapporti se appurati in contesti territo-
               riali di ridotte dimensioni demografiche e in cui estremamente limitati sono i
               luoghi d’incontro.
                    Già con la sentenza n. 247/2016 Reg. Prov. Coll. pubblicata il 29 luglio
               2016, il CGARS si era pronunciato sul punto, sottolineando come non fosse suf-
               ficiente, al riguardo, affermare nel provvedimento interdittivo che un determinato soggetto è
               stato “notato” accompagnarsi con un soggetto malavitoso, occorrendo “precisare” la ragio-
               ne tecnica per la quale quest’ultimo va considerato mafioso, le circostanze di tempo e di luogo
               in cui è stato identificato , nonché le ragioni logico-giuridiche per le quale si ritiene che si
                                    42
               tratta non di mero incontro occasionale (o di incontri sporadici), ma di frequentazione effet-
               tivamente rilevante, ossia di relazione periodica, duratura e costante volta ad incidere sulle
               decisioni imprenditoriali.
                    Seguivano, significative pronunce con cui il CGARS, con riferimento ai
               piccoli centri dove i “contatti” tra i residenti sono sostanzialmente obbligatori, aveva sot-
               tolineato che affinché tali rapporti assumessero valenza indiziaria ai fini del più
               probabile che non era necessario:
                    ➣ addurre ulteriori elementi che trasformino i contatti in rapporti sospetti ed ascrivibili
               all’interno di uno spettro di leggibile illiceità ;
                                                    43
                    ➣ che  le  frequentazioni  indicate  fossero  ulteriormente  caratterizzate  affinché
               potessero assurgere a cointeressenze o rapporti che trovino ragioni, oggettivamente, in
               motivazioni illecite .
                               44
                    Altra tematica su cui si è soffermato il CGARS è quello della particolare
               caratterizzazione deve poi assumere il principio del più probabile nelle ipotesi delle
               cosiddette informative a cascata, cioè nei casi in cui gli effetti di un’informativa

               41   Come sopra evidenziato, secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato, potenziali situa-
                    zioni sintomatiche di condizionamento mafioso.
               42   Con riguardo alla tempistica delle frequentazioni si richiama CGARS n. 55/2021 Reg. Prov.
                    Coll, pubblicata il 25 gennaio 2021, secondo cui (in linea con le posizioni del Consiglio di
                    Stato) quando le frequentazioni siano “risalenti “non sono in grado di dimostrare che sussi-
                    ste il pericolo che la ditta ricorrente possa essere infiltrata dalla criminalità organizzata”.
               43   CGARS  n.  640/2020  Reg.  Prov.  Coll.  pubblicata  il  20  luglio  2020.  Nel  caso  in  esame  il
                    CGARS ha dettato il principio richiamato per quanto l’impresa interessata operasse in un
                    contesto in cui era emersa la “così detta “mafia dei pascoli” “che (si legge nel provvedimento
                    ndr) opera nella zona geografica ove è insediata l’Associazione e vivono i suoi componenti
                    che ha trovato una consistente fonte di arricchimento nel fraudolento accaparramento dei
                    pubblici territori atti al pascolo”.
               44   CGARS n. 641/2020 Reg. Prov. Coll pubblicata il del 20 luglio 2020. In tal senso anche
                    CGARS n. 323/2021 Reg. Prov. Coll.

                                                                                         77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84