Page 45 - Rassegna 2024-4_1
P. 45
LE TECNICHE DI INTERROGATORIO RIPENSATE SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO
evento da una prospettiva altrui, ossia, come se l’evento sia narrato dalla persona
di cui si sta parlando. Questo è proprio quello che suggeriscono alcuni autori
(Caso & Palena, 2022) […] riviva quell’episodio e mi racconti tutti gli aspetti che ha vissuto
secondo la prospettiva che ha avuto la persona di cui mi ha parlato […] e la ragione è insita
nella stessa capacità di generare prospettive diverse al fine di arricchire di partico-
lari che potrebbero essere dirimenti nel processo investigativo.
Un’altra modalità consiste nel raccontare l’episodio seguendo una linea
temporale e sequenziale, in maniera tale da porre domande mirate.
15
Come si vede dall’immagine a sotto , se l’evento si verifica in data 2 Luglio
2021, per poi essere denunciato solo un anno dopo circa, viene lecito chiedersi
cosa sia occorso durante quell’arco temporale e perché l’intervento psicotera-
peutico è stato condotto solo dopo il deposito della querela. Come si evince icto
oculi, la facoltà di disporre visivamente dell’intero dispiego degli eventi, suggeri-
sce possibilità investigative che esulano dalla semplice dichiarazione degli eventi
e che sono più efficaci. Studi di settore (Köhnken et al, 1999), hanno dimostrato
che tali tecniche sono in grado di riportare un maggior numero di informazioni
stimato attorno al quaranta per cento in più rispetto le tecniche tradizionali.
Figura 2. Esempio di una Timeline
15 Quanto in tabella riportato costituisce un mero esempio, molto vicino alla realtà, non è tratto
da eventi realmente accaduti.
43