Page 48 - Rassegna 2024-4_1
P. 48
DOTTRINA
L’utilizzo di domande inaspettate è, invece, una tecnica molto prometten-
te soprattutto per rendere maggiormente difficoltosa la capacità di mentire.
Giova ribadire che non c’è nessuno specifico comportamento che possa renderci certi della
disonestà di chi parla (Caso & Palena, 2022), tuttavia l’ostacolo che si interpone fra
il mentitore e le sue dichiarazioni consiste nell’utilizzo di domande satellite al
nucleo centrale del racconto. I processi mentali fanno riferimento a fatti, invero,
durante un interrogatorio dovrebbero interessare i processi decisionali ed i pro-
cessi di valutazione che hanno condotto a decidere il come, cosa e dove.
Un tipo di domande inaspettate che il mentitore non si prepara perché
pensa sia irrilevante ai fini dello scopo che si propone (farsi accreditare come
soggetto sincero) è il seguente: la signorina X ha denunciato il suo compagno
per violenza domestica e, dopo aver reso la sua deposizione, ha deciso di andare
a vivere in Toscana.
Le domande, preliminari, potrebbero essere:
➣ che cosa hai fatto per decidere di scegliere quella particolare regione?
➣ come sei arrivato a scegliere quella particolare regione?
➣ dove hai preso le informazioni per scegliere di andare in quella determinata regione?
La tecnica delle domande inaspettate gioca un duplice ruolo sicché, oltre
ad aggiungere informazioni qualitative, richiede anche che il soggetto “sincero”
recuperi l’informazione senza difficoltà, mentre il recupero, dalla memoria, ad
una domanda inaspettata nel caso del mentitore implica uno sforzo cognitivo
maggiore, proprio perché non programmata e frequentemente risponde con un
“non so, non ricordo”.
Questo dati però vanno presi con cautela poiché altre contingenze inter-
vengono in un interrogatorio e non sempre vi è una linearità diretta fra com-
portamento manifesto e menzogna.
Uno dei problemi che potrebbero sorgere, se cerchiamo di stressare un
po’ questi concetti, risiede nella conoscenza, da parte dell’indagato, della docu-
mentazione che avrà avuto modo di analizzare in tutte le sue sfaccettature, per
cui sarà molto difficile identificare una domanda inaspettata da lui non prevista.
5. Conclusioni
Le tecniche testé proposte, offrono non soltanto il vantaggio, come già
detto, e di rilevare una maggiore qualità di dettagli, ma di creare nuovi profili
operativi che apportano ai militari dell’Arma, una notevole levatura culturale. In
questa sede non si insiste sull’implementazione di strategie e metodologie di
esclusivo dominio a comparti specializzati, ma di dotare, ai non addetti ai lavori,
una cassetta degli attrezzi che non sia utilizzata come una mera formalità e,
46