Page 47 - Rassegna 2024-4_1
P. 47

LE TECNICHE DI INTERROGATORIO RIPENSATE SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO




                                                                  17
               andare da questa via fino al punto B, che percorso dovrei fare? . Il soffermarsi su dettagli
               o elementi attiva una capacità di risposta che concede la possibilità, a chi è restio
               a parlare, di recuperare nuove informazioni in memoria e, chi mente, di trovarsi
               dinanzi una situazione inaspettata (quest’ultimo dato verrà chiarito nel prosie-
               guo).
                    La seconda macroarea è basata su quelle tecniche finalizzate ad incorag-
               giare l’intervistato a dire di più. Sovente ci imbattiamo in episodi in cui chi
               parla non sembra assumere un comportamento congruente a ciò che dice, se
               ad esempio, dichiaro di essere entusiasta di un certo lavoro e poi, mi mostro
               restio e riservato a mostrare la mia contentezza, ciò implica una incongruenza
               fra quanto detto (linguaggio verbale) e quanto comportato (linguaggio non
               verbale). Proprio su questo punto le tecniche di incoraggiamento mostrano il
               loro vigore: la capacità di adattarsi al linguaggio verbale o non verbale (come
               annuire, sorridere, adattare il linguaggio allo stile dell’interlocutore), inducono
               l’intervistato a percepire un senso di maggiore comprensione e acuiscono un
               senso di “appartenenza”, elicitando l’effetto desiderato, cioè riferire un evento
               storico evidenziando molti dettagli (Anolli, 2003). Un’altra tecnica consiste nel
               far ascoltare, all’intervistato, una breve audio registrazione - un evento non in
               relazione con quello a cui ci si accinge di condurre - molto ricca di dettagli. Gli
               studi condotti da alcuni autori (Kleinberg et al, 2018) risultano molto promet-
               tenti  e  dimostrano,  scientificamente,  come  tale  accorgimento  incrementi  il
               numero di dettagli riferiti. Prima dell’ascolto dell’audio registrazione, sarebbe
               raccomandabile riferire all’intervistato adesso le chiederò di raccontare quanto accadu-
               to ma, prima di procedere, le farò ascoltare una breve audioregistrazione che le farà capire
               quanto dettagliata, vorrei che fosse, la sua dichiarazione. Infine un metodo per inco-
               raggiare a riferire maggiori dettagli, consiste nel chiedere all’intervistato di rap-
               presentare graficamente il luogo (Schafer et. al. 2022), dell’accaduto, ora le chie-
               derò di disegnare il luogo A da lei riferito, mentre racconta l’accaduto. Questo dovrebbe aiu-
               tarla a ricordare ciò che è successo, al fine di fornirci informazioni utili alle indagini. Il
               razionale di tale tecnica consente di incrementare il numero di dettagli poiché
               l’informazione visiva dei luoghi offre maggiore resistenza all’oblio (J. Green, J.
               Cohen, 2004), secondo di offrire maggiori opportunità di evidenziare incon-
               gruenze là dove, gli intervistati sono diversi, gettando luce sui motivi sottesi
               all’incongruenza.

               17   Si richiama l’attenzione del lettore sull’evidenza empirica che, tale tecnica non deve mai esse-
                    re utilizzata al solo fine di sondare se l’intervistato mente o meno, e gli stessi autori dell’ar-
                    ticolo scientifico (Vrij, Fisher & Blank, 2017) mettono in guardia i fruitori di queste tecniche
                    da questa deriva. Ed è proprio per questa ragione che la tecnica è stata definita bidirezionale,
                    cioè vale in combinazione per ricordare dettagli e mettere in difficoltà chi mente.

                                                                                         45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52