Page 221 - Rassegna 2024-4_1
P. 221

USO DELLA FORZA E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI NELLA GESTIONE
                                      DELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI




                    In particolare, in ordine al lancio di granate lacrimogene, la Guida eviden-
               zia che la Corte EDU ha affermato che …sparare un artifizio lacrimogeno mediante
               un lanciagranate comporta il rischio di provocare lesioni gravi (…), o addirittura di uccidere
               qualcuno, se la granata viene utilizzata in modo improprio e che il lancio di lacrimogeni
               con traiettorie rettilinee direttamente contro i manifestanti viola gli articoli 2 e
               3 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo sul diritto alla vita e sul
                                                    25
               divieto di tortura e altri maltrattamenti . Inoltre, va sempre tenuto presente che
               in ogni caso il lanciagranate diffonde grandi quantità di sostanze chimiche irri-
               tanti su una vasta area in un breve lasso di tempo, diffondendosi indiscrimina-
               tamente su tutti coloro che si trovano nell’area interessata, con conseguente
               rischio di lesioni gravi o mortali per intossicazione, impatto cinetico del proiet-
               tile o a causa di fuga in preda al panico, specie se in aree chiuse o con limitate
                                  26
               possibilità di uscita .
                    Per quanto riguarda lo scudo, l’ODHIR precisa che si tratta principalmen-
               te di un mezzo di protezione per impedire che gli agenti vengano colpiti. Spesso
               gli scudi vengono utilizzati per facilitare la dispersione della folla, per contenere
                                                                                   27
               i  disordini,  per  proteggere  persone  vulnerabili  o  luoghi  significativi .  Per  le
               linee di condotta da tenere, la Guida evidenzia che nel contesto di una manife-
               stazione, le Autorità devono necessariamente considerare come verrà percepito
               dai manifestanti l’esibizione dell’equipaggiamento cosiddetto antisommossa e le
               eventuali possibili reazioni, compreso il rischio di escalation.
                    Per  esempio,  in  alcune  situazioni  lo  schieramento  di  una  fila  di  agenti
               muniti di scudi può innescare reazioni violente e disordini. In questo senso,
               gesti come togliere il casco protettivo o abbassare gli scudi possono aiutare ad
               allentare una situazione di tensione e favorire la de-escalation. In proposito, il
               citato Human Rights Handbook on Policing Assemblies raccomanda che gli agenti
               dotati di dispositivi di protezione rimangano lontani dalla vista dei manifestanti
               il più a lungo possibile, pronti a essere schierati solo se la situazione peggiori o
               se esiste un rischio concreto di violenza .
                                                      28
                    Sempre in ordine ai dispositivi antisommossa, bisogna poi tenere presente
               che il casco indossato riduce la capacità degli agenti di comunicare, ha impatto
               sul benessere degli operanti che possono anche disidratarsi e affaticarsi mentre
               indossano l’equipaggiamento specie quando fa caldo, e questo può avere riflessi
               negativi sulla loro pazienza e sulle loro capacità decisionali.

               25   ODIHR, Guide on Law Enforcement Equipment (Most Commonly Used in the Policing of  Assemblies),
                    Varsavia 2021, § 10, p. 45.
               26   Ibidem.
               27   Ivi, § 14, p. 59.
               28   Ivi, p. 61.

                                                                                        219
   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226