Page 217 - Rassegna 2024-4_1
P. 217

USO DELLA FORZA E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI NELLA GESTIONE
                                      DELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI




                    In tale particolare ambito, l’attenzione delle massime Istituzioni interna-
               zionali è andata nel tempo via via intensificandosi, con la finalità di spingere i
               governi a dotare le Forze dell’ordine di un’ampia gamma di armi e munizioni
               che consentano un uso differenziato della forza, nonché di attrezzature di auto-
               difesa quali scudi, elmetti, giubbotti antiproiettile e mezzi di trasporto antipro-
               iettile, al fine di limitare gli interventi violenti.

               2.  I Principi Generali delle Nazioni Unite sull’uso della forza
                    L’Ufficio  dell’Alto  Commissariato  delle  Nazioni  Unite  per  i  diritti  umani
               (OHCHR) nel 2020 ha pubblicato in proposito la Guidance on less-lethal weapons
               in law enforcement, in merito all’utilizzo delle armi cosiddetti non letali, come i
               manganelli  e  gli  irritanti  chimici,  strumenti  fondamentali  per  consentire
               un’azione di polizia che riduca il più possibile il rischio di cagionare lesioni ai
               soggetti da neutralizzare. Seppur non letali, si tratta comunque di strumenti con
               potenzialità offensiva e pertanto devono essere utilizzati da personale specifica-
               mente addestrato e istruito sui Principi Generali sull’uso della forza e il rispetto
               dei diritti umani .
                               6
                    La Guida, rivolta ai vari Organi preposti a far osservare le leggi nei diversi
               Stati membri , si pone anche l’obiettivo di fornire indicazioni sulla progettazio-
                            7
               ne, produzione, approvvigionamento, test, addestramento, dispiegamento e uso
               lecito e responsabile di queste armi non letali. Si rivolge pertanto a Stati, F.o.,
               produttori,  società  di  sicurezza  private,  organismi  di  controllo  della  Polizia,
               difensori dei diritti umani et similia  e costituisce un’integrazione di quanto in
                                                 8
               precedenza definito dall’ONU per lo specifico ambito . Il concetto chiave è che
                                                                   9
               nello svolgimento dei loro compiti, gli agenti delle F.o. devono, per quanto pos-
               sibile, ricorrere a mezzi non violenti prima di utilizzare la forza. Per questo
               motivo, le F.o. devono essere dotate di adeguati dispositivi di protezione indivi-
                                                                                       10
               duale che possano limitare la necessità di utilizzare armi di altro genere . In
               ogni caso, qualsiasi uso della forza da parte delle F.o. deve rispettare i principi di
               legalità, precauzione, necessità, proporzionalità, non discriminazione e responsabilità .
                                                                                      11

               5    Commento generale n. 36 (2018) sul diritto alla vita, Comitato per i Diritti Umani delle
                    Nazioni Unite, par. 14.
               6    Guida Attiva alle armi non letali, Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i dirit-
                    ti umani (OHCHR), 2020, § 1.2.
               7    Ivi, § 8.1.
               8    Ivi, § 1.3.
               9    Supra, nota 3 e 5.
               10   Guida Attiva alle armi non letali, cit., § 2.2.
               11   Ivi, § 2.3.

                                                                                        215
   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222