Page 215 - Rassegna 2024-4_1
P. 215

STUDI MILITARI





                 Uso della forza e rispetto dei Diritti Umani
               nella gestione delle pubbliche manifestazioni


                                   Alcune linee guida Internazionali

                                         Colonnello Massimiliano Sole*

                                                     Negli ultimi decenni le forze di polizia sono state percepite
                                                 sempre più come erogatori di servizi anziché come corpi armati.
                                               Questo cambiamento di prospettiva è sancito dal più ampio concetto
                                              di Stato democratico basato sullo Stato di diritto ed è informato alla
                                             prospettiva dei diritti umani. Tale prospettiva mette in secondo piano i
                                           tradizionali obiettivi delle attività di polizia, vale a dire il mantenimento
                                                             dell’ordine pubblico e la lotta alla criminalità .
                                                                                           1
                                                European Union Agency for Fundamental Rights (FRA)

                    Come conseguenza dell’evoluzione da suddito a cittadino, propria del più ampio
               concetto di Stato democratico basato sullo Stato di diritto, le forze di polizia vengono sem-
               pre più percepite come erogatori di servizi anziché come corpi armati.
                    Questo cambiamento di prospettiva, informata al rispetto dei diritti umani, mette in
               secondo piano i tradizionali obiettivi delle attività di polizia, tra i quali, il mantenimento
               dell’ordine pubblico. Per questi motivi, in tema di uso della forza in occasione di manife-
               stazioni e cortei, l’intervento delle Forze di polizia deve conformarsi strettamente a criteri
               di legalità, necessità e proporzionalità.

                    As a consequence of  the evolution from subject to citizen, typical of  the broader concept of  a demo-
               cratic State based on the rule of  law, the police forces are increasingly perceived as providers of  services
               rather than as armed forces.
                    This change in perspective, informed by respect for human rights, overshadows the traditional objec-
               tives of  police activities, including the maintenance of  public order. For these reasons, in terms of  the use
               of  force during demonstrations and marches, the intervention of  the Police Forces must strictly conform to
               criteria of  legality, necessity and proportionality.


               *    Comandante 1°Reggimento Allievi Marescialli, già Comandante dell’8° Reggimento Mobile
                    Carabinieri “Lazio”.
               1    Fundamental rights-based police training - A manual for police trainers, Intro, ed. 2016.

                                                                                        213
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220