Page 213 - Rassegna 2024-4_1
P. 213
AURELIA 2008. LA MADRE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI
Testimonianza del tenente colonnello Francesca Pascarella
(all’epoca tenente RT, inserita nel team comando provinciale Alpha)
Il ricordo che mi è rimasto più impresso delle attività svolte nel corso dell’esercitazione
“Aurelia 2008” è stata la preparazione della “conferenza stampa” finale. La collaborazione
con i frequentatori degli altri corsi è stata un’interessante opportunità di confronto: sullo stes-
so tema da approfondire ogni componente del gruppo ha avuto un approccio differente, in
conseguenza del proprio percorso formativo e delle esperienze vissute. Anche le aspettative
circa l’impiego futuro hanno avuto un loro peso nella capacità di immedesimarsi nel ruolo.
Trascorsi molti anni, non ho avuto occasione di partecipare a una “conferenza stampa”.
Tuttavia, nel tempo, le circostanze per mettere in pratica quanto appreso durante quell’eser-
citazione non sono mancate: infatti, nello svolgimento del mio servizio, ho spesso motivo di
intervenire in riunioni con soggetti privati o altre amministrazioni. Sicuramente, anche senza
che io me ne accorga, l’esperienza condivisa alla Scuola Ufficiali costituisce una buona base
di partenza per affrontare e gestire con più padronanza le varie situazioni, avendo chiari gli
obiettivi istituzionali da raggiungere nelle relazioni con soggetti esterni all’Amministrazione.
Testimonianza del maggiore Samanta Cimolino
(all’epoca sottotenente, inserita nel team nucleo operativo e radiomobile Bravo)
È stata un’esperienza unica nel suo genere e un momento importante per la mia formazione in cui
è stato possibile mettere in pratica il bagaglio di nozioni apprese durante le lezioni. L’esercitazione
ha messo alla prova le capacità di comando, investigazione e coordinamento di noi Ufficiali allievi.
Sotto la guida di esperti istruttori, abbiamo simulato attività utili per prepararci a rispondere effica-
cemente alle attivazioni che, lasciata la scuola, ho poi ritrovato e affrontato più volte nella mia car-
riera, nello specifico nell’assunzione di informazioni testimoniali e nell’escussione delle vittime.
30 aprile 2008. Un momento dell’intervento del Comandante delle Scuole,
generale di corpo d’armata Corrado Borruso al termine dell’esercitazione
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
211