Page 209 - Rassegna 2024-4_1
P. 209

AURELIA 2008. LA MADRE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI




               9.  La presentazione dei lavori di gruppo
                    Dopo due giorni di esercitazione vera e propria dedicati alla conduzione
               delle attività richieste (lunedì 21 e martedì 22 aprile 2008) i gruppi di lavoro
               ebbero a disposizione la mattinata del mercoledì 23 aprile per predisporre i brie-
               fing allo scopo di presentare quanto fatto.
                    Tali presentazioni, fatte alla presenza dei corsisti, dei loro comandanti e
               degli insegnanti militari dell’ISPGM, con libertà d’intervento da parte di tutti,
               iniziarono nel pomeriggio del 23 con il resoconto commentato dei 10 gruppi di
               lavoro che avevano svolto il ruolo dei NORM (i sottotenenti frequentatori del
               corso Applicativo).
                    Giovedì  24  aprile,  al  mattino,  fecero  la  stessa  cosa  le  10  Compagnie
               (tenenti  del  corso  di  Perfezionamento)  e,  nel  pomeriggio,  i  10  Comandi
               Provinciali (i capitani del corso d’Istituto).
                    Le presentazioni hanno rappresentato l’elemento finale dell’impegno vero
               e proprio nell’esercitazione: non solo si sviluppò una discussione collegiale per
               commentare la plausibilità delle soluzioni adottate, ma gli insegnanti militari e i
               comandanti dei frequentatori individuarono il briefing migliore per ciascun livel-
               lo ordinativo che sarebbe stato proposto successivamente alla massima autorità
               l’ultimo giorno dell’esercitazione.
                    La chiusura ufficiale di Aurelia 2008 avvenne mercoledì 30 aprile 2008 di
               fronte al Comandante delle Scuole dell’Arma, generale di Corpo d’Armata
               Corrado  Borruso,  delegato  dal  Comandante  Generale  quale  massima
               Autorità.
                    In particolare, dopo un indirizzo di saluto del comandante della Scuola
               Ufficiali, il direttore dell’ISPGM, avviò il debriefing ufficiale riassumendo il con-
               testo generale, evidenziando tutte le complessità organizzative superate per pre-
               disporre le prove affrontate dagli Ufficiali in addestramento. Definito quadro
               in cui era nata Aurelia 2008, seguirono le migliori presentazioni di tre gruppi di
               lavoro per ciascuno dei livelli attivati, ovvero un NORM, una Compagnia e un
               Comando Provinciale.
                    Al  termine  di  tali  presentazioni  il  Direttore  dell’ISPGM  riprese  la
               parola illustrando le conclusioni, accompagnate da alcune riflessioni perso-
               nali che sottolineavano, a suo motivato giudizio, gli ottimi risultati conse-
               guiti.
                    Infine, prese la parola il Comandante delle Scuole per esprimere il suo
               apprezzamento arricchendolo con alcune considerazioni tratte dalla sua lun-
               ghissima  esperienza  di  servizio,  ponendo  ufficialmente  termine  ad  Aurelia
               2008.


                                                                                        207
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214