Page 210 - Rassegna 2024-4_1
P. 210
STUDI MILITARI
10. Conclusioni
Il successo dell’esercitazione, di grande complessità e mai organizzata
prima in questi termini, ha rappresentato una sfida di altissimo livello che si può
considerare ampiamente superata. La difficoltà di far lavorare 30 gruppi distinti,
su attivazioni bilanciate e coordinate proposte da tutte le cattedre militari ha
costituito un complesso banco di prova, non privo di elementi di grande criti-
cità. Tutte le problematiche furono superate all’epoca, grazie alla vision del pic-
colo team che ebbe il compito di concepire, organizzare e poi guidare dalla DE,
tutto il complesso meccanismo di Aurelia 2008 che ebbe - anche - l’essenziale
supporto, entusiastico e convinto, di tutti gli insegnanti militari dell’ISPGM, del
suo Direttore, di tutti gli ufficiali del Reparto Corsi e, in ultima analisi, della
Scuola Ufficiali nella sua interezza, senza i quali i risultati ottenuti non sarebbe-
ro stati del livello che è stato conseguito.
30 aprile 2008. Presentazione degli esiti dell’esercitazione. Una parte degli insegnanti militari dell’ISPGM
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
Si può dire che Aurelia 2008 fu un successo importante in termini di capa-
cità e di esperienza, i cui obiettivi erano plurimi:
➣ fornire agli ufficiali frequentatori un’idea quanto più concreta possibile
208