Page 207 - Rassegna 2024-4_1
P. 207

AURELIA 2008. LA MADRE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI




                    I pianificatori, con una scelta - oggi normale - che all’epoca non fu ben
               compresa, ma solo tollerata dalle gerarchie della Scuola (che avevano in mente le
               esercitazioni per i quadri con ampie carte geografiche e scambio dei messaggi a
               mano condotte, anni prima, alla Scuola di Guerra di Civitavecchia), decisero di
               non far ricorso all’uso della carta, sostituendo la cartografia cartacea con quella
               digitale  opportunamente  adeguata  e la messaggistica tradizionale con più
                                                 7
               moderne mail (e relativi allegati) che, insieme ai briefing, furono gli strumenti con
               cui furono condotte tutte le attività di Aurelia 2008, rendendola un’attività carat-
               terizzata da un’attenzione ambientale ante litteram. Questa scelta innovativa, da
               cui è derivata la produzione di un modesto volume di atti cartacei, unita all’as-
               senza di specifiche direttive relative alla conservazione degli atti utili a costruire
               la memoria storica dell’Istituzione, è probabilmente il motivo che ha contribuito
               a depauperare gli archivi della Scuola e dell’ISPGM del pur copioso materiale
               prodotto, verosimilmente distrutto e non archiviato nelle numerose manovre di
                                                                                       8
               evoluzione telematica che hanno caratterizzato l’Arma negli ultimo 20 anni .
                    Il lavoro svolto dalla Sezione Didattica e Multimedialità dell’ISPGM fu
               fondamentale per la buona riuscita di tutta l’esercitazione .
                                                                       9
                    Sulla base delle necessità individuate dalla DE, furono installati, creati e
               configurati:
                    ➣ un primo server per le mail e un secondo per gestire i documenti prodotti;
                    ➣ 40 utenti di dominio, pari al numero dei Comandi fittizi creati per l’eser-
               citazione, cui di aggiungevano la DE e le cattedre dell’ISPGM destinatarie delle
               soluzioni degli esercizi;
                    ➣ 40  caselle  e-mail  funzionali  dedicate  esclusivamente  alle  componenti
               dell’esercitazione.
                    Per consentire a PC di diverse generazioni di interloquire fluidamente, si
               procedette all’installazione di nuovi sistemi operativi omogenei e alla relativa
               configurazione di client di posta elettronica per 30 notebook e 13 workstation, com-
               presi nuovi cablaggi fisici, quando necessari.

               7    Attualmente sarebbe agevole usare lo strato cartografico e le informazioni di sintesi rese
                    disponibili dal Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD), applicazione di carattere operativo,
                    raggiungibile dal portale Leonardo al link “SSD_SISTEMA_SUPPORTO_DECISIONI”,
                    di cui potrebbe essere realizzata una sotto-versione per le attività esercitative.
               8    Le ricerche condotte presso l’archivio dell’ISPGM della Scuola Ufficiali Carabinieri hanno dato
                    esito negativo: purtroppo non erano ancora vigenti le disposizioni successivamente impartite
                    dall’allora Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con circolare n.
                    66/2-5-2009 datata 31 marzo 2010, ad oggetto: Attività dell’Ufficio Storico. Alimentazione
                    dell’Archivio Storico che hanno esattamente lo scopo di preservare individuate tipologie docu-
                    mentarie per necessità di ricerca storica e la memoria delle attività dell’Istituzione.
               9    Successivamente, nel corso del 2008, la Sezione è stata poi spostata all'interno dell’Ufficio
                    Logistico dello Stato Maggiore della Scuola quale Sezione Telematica.

                                                                                        205
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212