Page 205 - Rassegna 2024-4_1
P. 205

AURELIA 2008. LA MADRE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI




                    ➣ giovedì, con le medesime modalità, furono ascoltate al mattino le 10
               Compagnie e nel pomeriggio i 10 Comandi Provinciali.
                    La giornata finale prevedeva l’arrivo della massima autorità cui il Direttore
               dell’ISPGM avrebbe fornito un resoconto di quanto fatto (comprensivo della
               presentazione  dei  migliori  briefing  delle  attività  svolte  da  un  NORM,  una
               Compagnia e un Comando Provinciale), un commento e - in conclusione - la
               sintesi delle lezioni apprese.

               7.  La fase di avvio dell’esercitazione nelle attività della DE
                    Il 17 aprile 2008, la DE presentò l’esercitazione al Reparto Corsi con lo
               scopo di chiarire ai Comandanti dei vari livelli coinvolti come sviluppare le atti-
               vità di:
                    ➣ tutoraggio delle attività nei Gruppi di lavoro durante l’esercitazione;
                    ➣ carattere ispettivo durante l’attività;
                    ➣ valutazione delle attività degli ufficiali.
                    Inoltre, furono discusse le norme di condotta da tenere per la gestione
               delle pause logistiche e di ristoro ovvero di eventi imprevisti.
                    L’elemento di maggior delicatezza - brillantemente condotto dalla linea di
               comando - fu il costante tutoraggio ai frequentatori che, pur lasciando adeguata
               autonomia agli ufficiali in addestramento, in caso di difficoltà avrebbe dovuto
               orientare  i  gruppi  alla  riflessione  e  all’assunzione  di  decisioni  plausibili  nei
               tempi previsti dalla pianificazione.
                    Il briefing di presentazione dell’esercitazione ai frequentatori, già ripartiti
               nei  gruppi  di  lavoro  preventivamente  individuati,  si  tenne  venerdì  18  aprile
               2008. Il titolare della cattedra di servizio di SM e Tecnica Professionale, proget-
               tista nonché Direttore dell’Esercitazione, affiancato dall’insegnante aggiunto di
               Arte Militare e delle Operazioni di Mantenimento della Pace che lo aveva sup-
               portato, pur mantenendo riserbo sulla situazione iniziale e sulle attivazioni che
               sarebbero sopravvenute, presentarono l’organizzazione generale dell’esercita-
               zione e le questioni di dettaglio che dovevano essere note per condurre con effi-
               cacia Aurelia 2008. Per quanto riguarda gli aspetti generali, furono chiariti:
                    ➣ i lineamenti;
                    ➣ la struttura;
                    ➣ la tempistica;
                    ➣ i flussi di comunicazione;
                    ➣ le azioni di controllo e di supporto che avrebbero potuto verificarsi;
                    ➣ le modalità di preparazione dei debriefing dei gruppi di lavoro in esercitazione;
                    ➣ i criteri che avrebbero guidato le valutazioni.

                                                                                        203
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210